Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma a Venezia: basta con lo “spezzatino”

Mario Mattioli

ROMA – “Oceani sunt servandi. Proteggere il mare e le sue risorse”: Mario Mattioli, presidente Confitarma e Federazione del Mare, intervenendo al convegno “Oceani sunt servandi” organizzato dalla Marina Militare a Venezia il 29 e 31 maggio, nel corso della sessione “Il mare tra interessi economici e sostenibilità ambientale” moderato da Lucio Caracciolo, direttore di Limes, ha ricordato che tutto il cluster marittimo (navi, cantieri, porti, nautica e pesca) chiede da tempo una governance unitaria del mare che ponga al centro la blue economy.

Purtroppo, ancora oggi – ha ricordato Mattioli – gli operatori marittimi non hanno un punto di riferimento competente ma le loro problematiche fanno capo a otto ministeri diversi. Lo spezzatino governativo per il mare in Italia si rispecchia in Europa ove è indispensabile il raccordo per “ingegnerizzare” i progressi verso la decarbonizzazione. Invece stiamo puntando ad un obiettivo in modo disordinato. Un accentramento delle competenze ed una realistica pianificazione sono indispensabili per rendere concreta la decarbonizzazione del trasporto marittimo, ed è molto importante ascoltare le componenti dell’industria. Per ragioni fisiche, di lunghe distanze, di disponibilità, ad oggi è difficile immaginare che l’intera flotta mondiale possa utilizzare combustibili diversi dal greggio, nonostante si stiano sviluppando alternative dual use per navi da crociera e traghetti. Ma, oltre al problema della mancanza di una infrastrutturazione adeguata alle nuove esigenze delle navi, all’esigenza di investimenti massivi, vi è il problema del loro finanziamento. Le navi trasportano il 90% del commercio mondiale, sottovalutare il loro contributo è impossibile.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora