Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

C’è l’ambiente ma ci siamo anche noi

Un lettore di Catania, Salvatore Angione, ci ha mandato questa nota (che abbiamo un po’…purgato) sul web:

L’altra sera alla TV ho sentito dire che il ministro dell’ambiente vuole impedire una linea ferroviaria ad alta velocità, credo verso il Sud, perché disturberebbe i passeri (o altri uccelletti) della zona. Ma dico: siamo diventati matti o stiamo affidando il paese a dei c…..i irresponsabili?

*

Caro Salvatore, anche a casa nostra qualcuno ha sentito la stessa notizia, un po’ meno drastica: per l’alta velocità nella zona dove nidifica una specie di piccola rondine i treni veloci dovrebbero rallentare fino a non più di 100 km/h.

[hidepost]

Abbiamo pensato, in verità, che fossimo su “Scherzi a parte” o qualche altra trasmissione satirica, poi non se n’è saputo più niente. Per fortuna. Ma il timore che la legittima difesa dell’ambiente naturale porti qualche talebano a pretendere di tornare alle carrozze a cavalli, ogni tanto si affaccia. E i poveri cavalli allora? Giusto, andremo a piedi…. E magari senza calpestare la povera erba ma saltando di pietra in pietra. O decollando sui leoni volanti della vignetta, solo se disponibili (“Reggiti forte”, dice il leone alla bella ragazza).

Cerchiamo di riderci sopra, altrimenti dovremo piangere.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2021
Ultima modifica
24 Giugno 2021 - ora: 10:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora