Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eventi ALIS a Sorrento su green e blue economy

Guido Grimaldi

ROMA – “ALIS è pronta a ripartire, dopo la fase emergenziale che già dallo scorso anno ha colpito le nostre abitudini quotidiane e la nostra economia, per dare un segnale concreto e positivo al rilancio effettivo del Sistema Paese, consapevoli anche della grande opportunità data dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo scelto di farlo con un grande evento in ripresa che, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti e dei protocolli di sicurezza, si svolgerà a Sorrento da giovedì 1 a sabato 3 luglio”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia l’evento “Trasporti Logistica Sostenibilità. Green e blue economy per la ripartenza” che, come nelle precedenti edizioni organizzate nel 2018 e nel 2020, avrà luogo presso l’Hilton Sorrento Palace nella splendida cornice della penisola sorrentina.

“L’evento, forte del successo e della grande partecipazione dell’edizione dello scorso anno, sarà caratterizzato da tre giorni di conferenze ed incontri B2B, – aggiunge il presidente Grimaldi – dove il mondo imprenditoriale e gli stakeholders del trasporto e della logistica si confronteranno con rappresentanti del Governo e delle Istituzioni italiane e comunitarie, leader politici, delegati del mondo accademico e della ricerca, giornalisti e conduttori televisivi di fama nazionale”.

“I nostri prestigiosi ospiti relatori – prosegue Guido Grimaldi – saranno moderati da autorevoli giornalisti che si susseguiranno nel corso delle tre giornate di lavori: Bruno Vespa, Gennaro Sangiuliano, Nicola Porro, Massimo Giletti, Nunzia De Girolamo, Federico Monga, Angelo Scorza e Alfonso Ruffo”.

“Nella giornata inaugurale, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sorrento Massimo Coppola e della relazione economica di Carlo Cottarelli, le sessioni di lavoro si concentreranno su “Competitività ed efficienza per la ripartenza del sistema produttivo”, “Sostenibilità e digitalizzazione al centro del PNRR”, “Green e blue economy: rotta verso il 2050”, “Empowerment femminile nel nuovo mondo del lavoro”. La seconda giornata di lavori, quella di venerdì 2 luglio, inizierà con l’importante presentazione dello studio realizzato da ALIS insieme a SVIMEZ e SR-M e proseguirà con importanti panel focalizzati su “Un anno di emergenza: trasporto e logistica motore della ripresa”, “Trasporti e logistica green come pilastri del sistema paese”, “Il network dei porti per lo sviluppo del Mediterraneo”, “Infrastrutture e mobilità sostenibili per connettere l’Italia”. Infine, la giornata conclusiva di sabato 3 luglio sarà aperta dalla presentazione del rapporto “ALIS e RSE insieme per la sostenibilità” e, successivamente, si svolgeranno le due sessioni di lavoro mattutine “La transizione green del sistema portuale tra europa e semplificazione” e “Imprese, turismo e sostenibilità oltre la crisi”.

Pubblicato il
23 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora