Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eventi ALIS a Sorrento su green e blue economy

Guido Grimaldi

ROMA – “ALIS è pronta a ripartire, dopo la fase emergenziale che già dallo scorso anno ha colpito le nostre abitudini quotidiane e la nostra economia, per dare un segnale concreto e positivo al rilancio effettivo del Sistema Paese, consapevoli anche della grande opportunità data dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo scelto di farlo con un grande evento in ripresa che, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti e dei protocolli di sicurezza, si svolgerà a Sorrento da giovedì 1 a sabato 3 luglio”.

Così il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia l’evento “Trasporti Logistica Sostenibilità. Green e blue economy per la ripartenza” che, come nelle precedenti edizioni organizzate nel 2018 e nel 2020, avrà luogo presso l’Hilton Sorrento Palace nella splendida cornice della penisola sorrentina.

“L’evento, forte del successo e della grande partecipazione dell’edizione dello scorso anno, sarà caratterizzato da tre giorni di conferenze ed incontri B2B, – aggiunge il presidente Grimaldi – dove il mondo imprenditoriale e gli stakeholders del trasporto e della logistica si confronteranno con rappresentanti del Governo e delle Istituzioni italiane e comunitarie, leader politici, delegati del mondo accademico e della ricerca, giornalisti e conduttori televisivi di fama nazionale”.

“I nostri prestigiosi ospiti relatori – prosegue Guido Grimaldi – saranno moderati da autorevoli giornalisti che si susseguiranno nel corso delle tre giornate di lavori: Bruno Vespa, Gennaro Sangiuliano, Nicola Porro, Massimo Giletti, Nunzia De Girolamo, Federico Monga, Angelo Scorza e Alfonso Ruffo”.

“Nella giornata inaugurale, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sorrento Massimo Coppola e della relazione economica di Carlo Cottarelli, le sessioni di lavoro si concentreranno su “Competitività ed efficienza per la ripartenza del sistema produttivo”, “Sostenibilità e digitalizzazione al centro del PNRR”, “Green e blue economy: rotta verso il 2050”, “Empowerment femminile nel nuovo mondo del lavoro”. La seconda giornata di lavori, quella di venerdì 2 luglio, inizierà con l’importante presentazione dello studio realizzato da ALIS insieme a SVIMEZ e SR-M e proseguirà con importanti panel focalizzati su “Un anno di emergenza: trasporto e logistica motore della ripresa”, “Trasporti e logistica green come pilastri del sistema paese”, “Il network dei porti per lo sviluppo del Mediterraneo”, “Infrastrutture e mobilità sostenibili per connettere l’Italia”. Infine, la giornata conclusiva di sabato 3 luglio sarà aperta dalla presentazione del rapporto “ALIS e RSE insieme per la sostenibilità” e, successivamente, si svolgeranno le due sessioni di lavoro mattutine “La transizione green del sistema portuale tra europa e semplificazione” e “Imprese, turismo e sostenibilità oltre la crisi”.

Pubblicato il
23 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio