Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Miticoltori La Spezia a Slow Fish di Genova

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale partecipa assieme alla Cooperativa dei Mitilicoltori della Spezia, a Slow Fish, la manifestazione di Slow Food interamente dedicata al mare e alle sue risorse a Genova. Lo scopo della cooperativa è quello di far conoscere i prodotti di mare rappresentativi del Golfo dei Poeti – muscoli e, da pochi anni, le ostriche -, durante un evento nazionale che rappresenta un’occasione unica in termini di visibilità e di promozione. Uno scopo condiviso dall’AdSP che ha deciso anche quest’anno di sostenere l’iniziativa, oltre ad essere partner della Terza Edizione del Concorso nazionale di Fotografia dedicato proprio a muscoli e ostriche del Golfo.

“Quella che presiedo, vorrei fosse considerata come l’Autorità di Sistema del Golfo, un Golfo che ricomprende numerose attività diversificate. Abbiamo il porto commerciale, il porto passeggeri, la nautica da diporto, i cantieri… ed anche i mitilicoltori e i piccoli pescatori, l’itticoltura… Un bel puzzle che ritengo possa svilupparsi in modo sostenibile. Con i mitilicoltori abbiamo ripreso un dialogo costruttivo, finalizzato all’espansione del settore, che vogliamo tutelare e valorizzare perché riveste una grande importanza dal punto di vista economico ed occupazionale, oltreché culturale e sociale”, ha detto il presidente dell’AdSP, Mario Sommariva.

Presenti alla manifestazione, anche il presidente della Cooperativa, Paolo Varrella, e il direttore, Federico Pinza, oltre ad alcuni soci.

“Tanta la richiesta, già dall’apertura della manifestazione, di degustazioni dei nostri prodotti, molto conosciuti ed apprezzati – ha detto Federico Pinza -. Purtroppo la situazione determinata dalla pandemia ha fatto slittare l’evento in un periodo di picco della produzione e distribuzione, per cui, essendo tutti i soci impegnati nel lavoro stagionale, non hanno potuto cucinare come al solito nello stand ed offrire assaggi di muscoli ed ostriche”.

Tuttavia, i pochi fortunati che si sono iscritti ai laboratori organizzati dalla Condotta Slow Food La Spezia-Golfo dei Poeti, guidata dalla fiduciaria Sandra Ansaldo, che hanno registrato da subito il tutto esaurito, potranno assaggiare, apprezzare e conoscere meglio i prodotti della Cooperativa.

Pubblicato il
10 Luglio 2021
Ultima modifica
13 Luglio 2021 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora