Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti e le città in conflitto?

Nella foto: Il porto di Genova.

Ci scrive un operatore spedizioniere da Genova:

Avete scritto molto, in questi ultimi tempi, sulla classifica della Banca Mondiale che mette i porti italiani piuttosto male nell’Index di performances. Ho letto anche le varie interviste sul tema: ma solo qualcuno ha messo l’indice sul problema vero, cioè sul fatto che buona parte dei porti italiani è letteralmente “affogato” dentro città storiche, che lasciano poco spazio sia ai collegamenti stradali e ferroviari, sia all’espansione delle aree interne. Come si fa a paragonare porti del tutto nuovi, e quindi costruiti razionalmente sulle esigenze dei traffici moderni (vedi quelli cinesi in testa alla classifica) con scali come Genova, navi con le galee e per secoli operanti come porti-empori e non Gates? Non per niente le uniche soluzioni per i nostri scali sono di estendere le aree e le banchine verso il mare, con tutti i freni della nostra notoria velocissima burocrazia ambientale…

[hidepost]

*

Caro amico, la sua analisi è tecnicamente, economicamente e storicamente corretta. Basta vedere la foto allegata del porto di Genova per capire che la città – ma non solo nel suo porto – è un vallo quasi impenetrabile intorno alle banchine. Una risposta tutta nazionale viene, ad esempio, dal posto in classifica di un porto italiano nato dal nulla, Gioia Tauro, che è in testa nello stesso Index per l’Italia, malgrado le note carenze di collegamenti stradali e ferroviari del Sud.

Tutto ciò premesso, l’Index della Banca d’Italia sarà forse contestabile per molti altri motivi – e si è scritto che probabilmente lo è – ma punta a indicare lo stato dell’arte delle performances, senza indagare sui fatti storici. E così siamo messi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora