Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti e le città in conflitto?

Nella foto: Il porto di Genova.

Ci scrive un operatore spedizioniere da Genova:

Avete scritto molto, in questi ultimi tempi, sulla classifica della Banca Mondiale che mette i porti italiani piuttosto male nell’Index di performances. Ho letto anche le varie interviste sul tema: ma solo qualcuno ha messo l’indice sul problema vero, cioè sul fatto che buona parte dei porti italiani è letteralmente “affogato” dentro città storiche, che lasciano poco spazio sia ai collegamenti stradali e ferroviari, sia all’espansione delle aree interne. Come si fa a paragonare porti del tutto nuovi, e quindi costruiti razionalmente sulle esigenze dei traffici moderni (vedi quelli cinesi in testa alla classifica) con scali come Genova, navi con le galee e per secoli operanti come porti-empori e non Gates? Non per niente le uniche soluzioni per i nostri scali sono di estendere le aree e le banchine verso il mare, con tutti i freni della nostra notoria velocissima burocrazia ambientale…

[hidepost]

*

Caro amico, la sua analisi è tecnicamente, economicamente e storicamente corretta. Basta vedere la foto allegata del porto di Genova per capire che la città – ma non solo nel suo porto – è un vallo quasi impenetrabile intorno alle banchine. Una risposta tutta nazionale viene, ad esempio, dal posto in classifica di un porto italiano nato dal nulla, Gioia Tauro, che è in testa nello stesso Index per l’Italia, malgrado le note carenze di collegamenti stradali e ferroviari del Sud.

Tutto ciò premesso, l’Index della Banca d’Italia sarà forse contestabile per molti altri motivi – e si è scritto che probabilmente lo è – ma punta a indicare lo stato dell’arte delle performances, senza indagare sui fatti storici. E così siamo messi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 16:11

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio