Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Logistica a Green Week di Parma

Andrea Condotta

PARMA – La “logistica sostenibile” è stata per la prima volta uno dei temi centrali della Green Week. Il più importante festival in Italia dedicato alla Green Economy è iniziato lunedì 5 ed è proseguito lungo tutta la settimana scorsa. Tra venerdì e sabato, inoltre, vi sono stati cinque eventi dedicati interamente alla logistica e al trasporto.

Per molti la logistica esiste solo nel momento in cui si avverte un problema – sottolinea Andrea Condotta della Gruber Logistics – un pacco ordinato che non arrivava alla data prevista, la posta che non viene consegnata, un pacchetto andato perduto. Purtuttavia, in quest’anno di pandemia la logistica è entrata nella consapevolezza di tutti avendo ricoperto un ruolo fondamentale anche quando imprese e attività erano chiuse. La logistica non si è mai fermata assicurando a tutti l’accesso ai beni e, in queste ultime settimane, l’accesso ai vaccini.

Il “trasportare” non è però tutto uguale e da tempo la logistica ed il trasporto sono chiamati a compiere uno sforzo ulteriore verso una logistica maggiormente sostenibile.

Il tema della “logistica sostenibile” è stato affrontato in cinque incontri in cui si è discusso di strategia di impresa, tecnologia, competenze e infrastrutture. Molti gli attori chiamati a discutere il tema della logistica sostenibile a partire da Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. Sono state presenti numerose aziende quali P&G, Electrolux, Benetton, Barilla, SCANIA, Verallia, Auxiel, Badenoch+Clark, ITL, Gruber Logistics nonché soggetti pubblici e gli attori delle infrastrutture quali FSI, Autorità di Sistema del Mar Ligure Orientale, CePIM, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, SEA e la Regione Emilia Romagna.

“Quando pensiamo al mondo della logistica facciamo sempre riferimento agli operatori logistici, ignorando che la logistica è una catena di soggetti, o più propriamente un network. Aziende di produzione, cooperative, aziende di trasporto e di logistica, attori pubblici ecc… sono chiamati insieme ad un cambio di mentalità che possa garantire l’evoluzione verso una sostenibilità sociale ed ambientale sostenibile anche dal punto di vista economico. Non è più tempo per i reclami e gli spot ma è necessaria un’azione collettiva per un cambiamento” commenta Andrea Condotta, public affairs e innovation manager di Gruber Logistics, responsabile scientifico della sezione “logistica sostenibile” della Green Week.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora