Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifornimento in porto a La Spezia

LA SPEZIA – Si è tenuta presso il TRUCK VILLAGE all’interno del porto, una dimostrazione pratica del demo day “GNL Facile”. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, in convenzione con l’AdSP Mar Ligure Occidentale, è infatti partner del progetto GNL FACILE – GNL Fonte Accessibile Integrata per la Logistica Efficiente, co-finanziato nell’ambito del Programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo.

Al Truck Village sono stati posizionati due automezzi pesanti che hanno potuto fare rifornimento di GNL grazie all’impianto mobile realizzato e fornito dalla società HAM ITALIA S.p.A..

Ad illustrare il funzionamento dell’impianto di erogazione del nuovo carburante, alla presenza di Mario Sommariva – presidente AdSP MLOr e di Francesco Di Sarcina – segretario generale AdSP MLOr, era Aldo Bernardini, ad di HAM ITALIA. Ovviamente presenti gli operatori dell’autotrasporto ed i responsabili e dirigenti delle società di autotrasporto nazionali, proprietarie dei mezzi presenti: MA.TRA. TRASPORTI, Fausto Musetti; LC3, Dario Cingolani; SCANIA (Autov. Erzelli), Andrea Lazzeroni, che hanno parlato delle flotte a GNL e del significato del GNL nei porti dell’AdSP.

All’evento anche i rappresentanti locali delle associazioni di settore dell’autotrasporto: per CNA-FITA La Spezia, Stefano Crovara; per Confartigianato Trasporti La Spezia, Nicola Carozza, che hanno affrontato l’argomento relativo ai risvolti economici ed occupazionali del nuovo carburante alternativo.

L’obiettivo generale del progetto GNL FACILE è quello di arrivare ad una progressiva riduzione dell’utilizzo dei combustibili più inquinanti e della dipendenza dal petrolio.

GNL FACILE sta realizzando alcune azioni pilota nei principali porti commerciali dell’area del Mar Ligure e del Mar Tirreno Settentrionale, con stazioni mobili di rifornimento, mostrando agli operatori il funzionamento delle tecnologie e della filiera GNL.

La finalità del Progetto GNL-FACILE è quindi quella di mettere in atto tutte le misure necessarie per l’innovazione nel settore dei trasporti nell’uso di GNL, favorendo la crescita del know-how, nuove professionalità, ecc.

Il progetto, oltre alle AdSP del Mar Ligure Orientale ed Occidentale, coinvolge anche l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale (capofila), l’AdSP del Mar di Sardegna, la Camera di Commercio e dell’Industria del Var, l’Ufficio dei Trasporti della Corsica.

“Il progetto pilota dimostra, una volta di più, l’impegno a tutto campo dell’AdSP per la promozione di iniziative che vadano verso la riduzione delle emissioni di CO2 e di progressiva “decarbonizzazione”. Nei prossimi giorni vi saranno una serie di atti, di forte spessore amministrativo e rilievo generale, che daranno pienamente il senso di un impegno convinto in questa direzione”, ha detto il presidente AdSP, Mario Sommariva.

Pubblicato il
17 Luglio 2021
Ultima modifica
20 Luglio 2021 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora