Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una bella storia in Puglia

(da sx) Marco Carani e Angelo Siclari.

Ci ha scritto Angelo Siclari, presidente di Assormeggi, raccontandoci questa bella storia di solidarietà verso disabili:

Nei giorni che siamo stati in Puglia, abbiamo avuto il piacere di conoscere Marco Carani titolare della Nautica Carani con sede al Porto di Villanova di Ostuni. Marco è entrato a far parte della squadra Assormeggi Italia e questo ci onora moltissimo.

In un suo pontile ci ha fatto vedere una barca, un Poonton Boat den. “Euphoria” di 7,50 metri. Acquistata da Carani, rimessa a nuovo e adattata secondo le finalità, è stata certificata dal R.I.N.A. per il trasporto di 12 passeggeri, oppure di 4 diversamente abili con i loro accompagnatori, con a bordo sempre skipper certificati e, su richiesta, un operatore sanitario specializzato sulla disabilità.

Ad oggi è l’unica imbarcazione che permette ai disabili di vivere l’esperienza sul mare in totale autonomia. In questo modo arrivo, locazione e uscita saranno movimenti compiuti in libertà, per godere della navigazione in maniera performante.

[hidepost]

Dotata di un’apertura a prora che, per mezzo di uno scivolo, consente anche ai disabili di accedere tranquillamente e sistemarsi vicino al proprio accompagnatore o familiare, dispone di mezzi di salvataggio e di sicurezza per tutte le persone imbarcate e, tramite una scaletta di risalita, è anche possibile scendere in acqua.

Questa storia di “Mare senza barriere” ci ha affascinato più di ogni altra cosa: è questa  la politica di Assormeggi Italia. Occorre andare oltre l’aspetto imprenditoriale, occorre avere una visione sempre più ampia collegata al cuore, ai sentimenti, così come fa Marco Carani.

*

Pubblichiamo volentieri la bella notizia sull’iniziativa, che onora Carani e il presidente Siclari. E ricordiamo che analoghe iniziative sono state prese da Assonautica anche a La Spezia e a Livorno con arche e gommoni adattati allo scopo: a Livorno grazie anche a Lusben Craft e OLT era stata attrezzata una base con grette certificate per disabili, pontili galleggianti e imbarcazioni 2.4 olimpiche: il tutto, come già riferimmo, ad oggi “bloccato” da un’improvvisa ordinanza della Capitaneria e dell’AdSP per un discutibile contenzioso sui pontili e sugli spogliatoi per i disabili…

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora