Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fincantieri “Most Attractive”

TRIESTE – Fincantieri si conferma al primo posto come Most Attractive Employer fra le aziende del settore Manufacturing, Mechanical and Industrial Engineering nella classifica di Universum, società svedese che certifica le aziende più attrattive per gli studenti universitari italiani attraverso un dettagliato questionario.

Quest’anno sono stati intervistati oltre 46.000 studenti di 52 atenei del Paese, appartenenti a 142 diverse aree di studio. In particolare, per quanto riguarda gli studenti dell’indirizzo STEM – Science, Technology, Engineering & Math – sono stati coinvolti quasi 10.000 universitari, che hanno espresso le loro preferenze in un mercato delle competenze sempre più competitivo e a caccia di talenti.

[hidepost]

Fincantieri ha confermato gli ottimi risultati ottenuti negli scorsi anni, aggiudicandosi per il terzo anno consecutivo il primo posto nella specifica classifica di riferimento, rafforzando la sua leadership davanti a numerose realtà industriali nazionali. Il Gruppo, inoltre, è entrato nei primi 25 posti della classifica generale degli studenti STEM, guadagnando così 6 posizioni rispetto al 2020.

Questi risultati premiano la costante attenzione di Fincantieri verso gli studenti e la capacità di valorizzare i giovani talenti coinvolgendoli in nuove sfide e in un contesto sempre più internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2021
Ultima modifica
26 Luglio 2021 - ora: 13:10

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio