Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guida tecnica per rifornire in sicurezza le navi a GNL

Andrea Arzà

ROMA – È stata approvata dal Comitato Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco la Guida tecnica per l’individuazione delle misure di safety per il rifornimento in porto della navi a GNL.

Nell’ambito del processo di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, e nella prospettiva di contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi del Green New Deal, il mercato del GNL negli usi marittimi è atteso in forte crescita, con una domanda al 2030 stimata in circa 1,2 milioni di tonnellate. Questo lo scenario presentato da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) nel corso della recente assemblea di Assogasliquidi-Federchimica.

La Guida scaturisce da un ampio e approfondito lavoro tecnico dell’apposito gruppo di lavoro del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, coordinato dall’ingegner Giampietro Boscaino (attuale direttore regionale VVF Basilicata) con la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e del Comando generale delle Capitanerie di Porto.

“La Guida tecnica – ha commentato Andrea Arzà, presidente di Assogasliquidi-Federchimica – era da tempo attesa dalle Imprese e rappresenta uno strumento fondamentale per svolgere le operazioni di bunkeraggio di GNL quale carburante per la navigazione e l’alimentazione dei servizi di bordo della nave in piena sicurezza ma anche con procedure omogenee per tutti i porti, garantendo certezza agli operatori che stanno investendo sullo sviluppo di questo carburante considerato alternativo dalla direttiva DAFI. Esprimiamo pertanto grande apprezzamento per l’attenzione che il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco anche in questa occasione ha dimostrato mettendo a disposizione strumenti tecnici di valutazione all’avanguardia e tesi a garantire lo sviluppo tecnologico e sostenibile delle diverse fonti di energia”.

“Il Corpo nazionale – ha dichiarato l’ingegner Fabio Dattilo, capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco – è da sempre particolarmente attento a far sì che la normativa tecnica e di sicurezza sia in continua evoluzione e pronta a disciplinare in modo compiuto ed organico anche i settori e le fonti di energia sostenibili di nuova evoluzione come il GNL. La guida tecnica approvata oggi si colloca in questa linea e costituisce l’ultimo prodotto di un lavoro complesso iniziato nel 2013 quando dal settore imprenditoriale erano emerse le prime applicazioni con il GNL. Il nostro lavoro proseguirà in questo senso per accompagnare lo sviluppo del settore attraverso disposizioni che garantiscano elevati livelli di sicurezza e insieme semplificazioni o chiarezza applicativa”.

Pubblicato il
24 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora