Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre miliardi ai porti livornesi del sistema

Luciano Guerrieri

LIVORNO – “Investimenti strategici per consentire ai porti del Sistema di agganciare pienamente il traino della ripresa e di traguardare, anche, nuovi risultati in termini di sostenibilità ambientale”: il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri ha commentato così l’approvazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibile degli schemi di decreto che contengono il programma degli interventi infrastrutturali dei porti e la ripartizione delle risorse.

Nell’ambito delle risorse previste dal Fondo Complementare del PNRR – come noto si tratta di 2,8 miliardi di euro dal 2021 al 2026, di cui 1,47 miliardi destinati allo sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici più 390 milioni per l’aumento selettivo della capacità portuale – sono stati destinati a Livorno 16 milioni di euro per la fornitura di energia elettrica per le navi tipo portacontainer a banchina presso la Darsena Toscana e la Darsena Europa; e 29,5 milioni per la fornitura di energia elettrica da banchina per le navi da crociera e di tipo Ro-Ro Pax presso l’area passeggeri.

L’intervento economicamente più consistente, pari a 71 milioni di euro, è in programma a Piombino dove, con uno stanziamento di 55 milioni di euro, è stata interamente finanziata la nuova strada di accesso al porto. Altri 16 milioni sono stati riservati alla fornitura di energia elettrica per le navi in banchina. Anche a Portoferraio verranno destinati 16 milioni di euro per la fornitura di energia elettrica da banchina per le navi tipo crociera e Ro-Ro Pax presso l’area passeggeri. Tutti i finanziamenti saranno erogati all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, che li gestirà.

[hidepost]

“Avremo la possibilità di sviluppare importanti iniziative in materia di cold ironing nei nostri porti – ha commentato ancora Guerrieri – poiché l’elettrificazione delle banchine è un elemento chiave nell’approvando Documento Energetico Ambientale di Sistema Portuale e delle politiche di decarbonizzazione che l’AdSP intende portare avanti. Del pari, risultano strategici per Piombino i 55 milioni di euro destinati al finanziamento della nuova strada di accesso al porto. Non possiamo che ringraziare il ministro Giovannini – ha detto ancora Guerrieri – per l’attenzione che ha saputo riservare ai porti del Sistema. Un ringraziamento, anche, al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che assieme all’assessore regionale Baccelli, ha stabilito in Conferenza Stato-Regioni la ripartizione del fondo complementare del PNRR”.

Il presidente Guerrieri ha inoltre comunicato che sono stati chiesti al Ministero della Transizione Ecologica ulteriori risorse a valere sui fondi del PNRR per la realizzazione di alcune iniziative predisposte nel Documento Energetico Ambientale di Sistema Portuale. “Sono in corso di approvazione investimenti per 32 milioni di euro da destinare alla progettualità di alcuni dei contenuti del DEASP – ha detto Guerrieri -; le risorse sono in arrivo e ci consentiranno di garantire nel tempo una concreta sostenibilità ambientale del sistema portuale attraverso l’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative innovative legate all’approvvigionamento dell’energia e all’efficientamento energetico delle nostre infrastrutture”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora