Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto di Ankon, chi era costui?

Nella foto: Panoramica del porto e della città di Ancona oggi.

Uno studente dell’Università di Pisa ci chiede:

Siete un giornale che si occupa di porti ma non ho trovato riferimenti sull’antico porto greco di Ankon: ho scorso sulla carta tutta la costa greca ma non l’ho trovato. Dove diavolo era?

*

Avrebbe dovuto cercare più vicino: Ankon è il nome greco di quello che oggi è in porto di Ancona, uno dei più importanti dell’Adriatico, già grande scalo commerciale e militare della Magna Grecia che come lei sa era il Sud Italia compresa parte della Sicilia.

[hidepost]

Fu fondata nel 380 a.c e fiorì non solo per i traffici marittimi con la Grecia peninsulare, ma anche per l’intraprendenza dei suoi coloni, che non mancarono di fare scorrerie fino al Nord Africa. Ancora oggi si scorgono nella panoramica della città e del porto vestige dell’antica grandezza, che furono utilizzate anche dai romani per le loro ripetute spedizioni sulla costa Est Adriatica.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora