Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caro-metalli e quella “miniera” del mare

Nella foto: Un “cacciatore” di relitti all’opera.

Da Castellamare di Stabia una domanda via web che forse non è poi così campata in aria:

Avete scritto più volte anche voi che oggi i metalli, anche quelli “poveri” da demolizione delle navi, hanno raggiunto prezzi esorbitanti: e che probabilmente questo trend continuerà anche in futuro, perché alcuni paesi (Cina in testa) stanno drenando il mercato. Mi chiedo però perché nessuno sta pensando a quell’immenso cimitero di navi affondate lungo le nostre coste: navi mercantili ma anche navi militari che hanno notoriamente metalli di maggior valore oltre ad altri apparati costosi. Difficile e costoso fare i recuperi? Un tempo certamente ma oggi con le moderne attrezzature mi dicono alcuni amici esperti che sui relitti in bassi fondali – diciamo non più profondi di una quarantina di metri – si può facilmente intervenire solo con un pontone e un “granchio”, strappando via un pezzo alla volta. L’acqua di mare preserva dalla ruggine e i metalli appena recuperati potrebbero essere protetti fino al riutilizzo. O è un’idea da fuori di testa?

[hidepost]

*

Una ventina di anni fa ho conosciuto in Australia, a Brisbane, un ex sommozzatore della X MAS che dopo la guerra si era trasferito e aveva cominciato a recuperare, spesso a mani nude, pezzi di relitti affondati lungocosta. In pochi anni aveva messo su un capitale, una vera e propria azienda di recuperi navali, e se la passava molto bene. 

Certo oggi le cose sono cambiate, ma quello che ancora non manca sono i relitti navali, spesso anche in fondali accessibili quasi in apnea. Il problema è la valutazione del costo delle operazioni di recupero rispetto al valore del materiale. Un costo che non è soltanto quello del tirar fuori dal mare alcuni metalli: ma è anche metterli in condizione di essere riutilizzati, o trovare loro un mercato: senza considerare i cento permessi che l’elefantesca burocrazia nazionale impone per ogni operazione anche modesta. Per i relitti di navi militari poi le cose sono ancora più complicate, specie se si ritiene che contengano anche resti umani. La risorsa economica comanda il tutto, ma è difficile capire fino a che punto.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora