Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il nuovo consiglio nomina il presidente

Riccardo Breda

LIVORNO – Venerdì prossimo 1° ottobre dalle ore 10, nella sede labronica, avrà luogo la prima riunione del nuovo consiglio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, nominato con decreto del presidente della Giunta Regionale n. 199 del 2 settembre scorso. È composto da Enrico Rabazzi, Pietro Greco, Andrea Fratoni, Giovanni Laviosa, Riccardo Breda, Maurizio Serini, Francesca Marcucci, Giovanni Caso, Sergio Andreucci, Fabrizio Banchi, Fabio Busdraghi, Matteo Valori, Francesca Scali, Carmelo Campagna, Marcello Bargellini, Umberto Paoletti, Katiuscia Biliotti, Benedetto Tuci e Mirko Cinelli.

Il consiglio appena insediato eleggerà il presidente: scontata la conferma di Riccardo Breda, che ha raccolto nel suo mandato apprezzamenti sia dal mondo del lavoro che da quello della politica. Parteciperanno alla riunione autorità locali e nazionali tra le quali: il residente di Unioncamere Andrea Prete, il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, il presidente di Unioncamere Toscana Massimo Guasconi, l’assessore al commercio e turismo del Comune di Livorno Rocco Garufo, il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale Matteo Paroli.

Sono stati invitati anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore alle attività produttive Leonardo Marras.

Pubblicato il
29 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora