Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cordoglio Confitarma per Giacomo Costa

ROMA – “Apprendo con tristezza della scomparsa di Giacomo Costa – ha scritto Mario Mattioli, presidente di Confitarma – con lui se ne va un altro esponente della nostra storia che ha svolto un ruolo importante per l’armamento italiano”.

“Ricordo il discorso che tenne a Genova, il 9 ottobre 2001, in occasione della Tavola Rotonda, organizzata da Confitarma con l’Associazione Industriali della Provincia di Genova, per celebrare la figura di suo padre, Angelo Costa, per molti anni presidente di Confitarma e di Confindustria, che ha contribuito in modo significativo alla evoluzione economica del nostro Paese. Giacomo Costa ha voluto ricordare soprattutto i valori umani, di verità e libertà che Angelo Costa ha trasmesso ai suoi figli e il fatto che egli considerava le cariche associative un servizio e una restituzione dei doni avuti. “Diceva che nei Consigli delle Associazioni – ricordò Giacomo Costa nel suo discorso – c’è chi accetta la carica per servire e chi per servirsene, e assicurava che non aveva mai chiesto a un’autorità per sé un favore, che non avrebbe potuto ottenere per qualsiasi altro associato”.

“Giacomo Costa ha proseguito sulla scia di suo padre – ha scritto ancora Mattioli – nella dedizione all’associazione, ricoprendo per molti anni in Confitarma cariche importanti: membro del Comitato Esecutivo dal 1977 al 1984, Vice Presidente dal 1979 al 1984, e poi membro del Consiglio Confederale, fino al 1994”.

Tutta la Confederazione Italiana Armatori è in lutto ed esprime alla famiglia Costa il profondo cordoglio per la sua scomparsa. La Gazzetta Marittima a sua volta si associa al cordoglio dell’intero mondo dello shipping.

Pubblicato il
2 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio