Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il toro “Bang Bull” omaggio dell’Italian Sea Group

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group sceglie l’arte per esaltare l’unicità del Tecnomar for Lamborghini 63 omaggiando tutti gli armatori dell’iconico yacht con l’opera “Vrumm Bang Bull”, una scultura realizzata dall’artista Daniele Basso.

Vrumm Bang Bull è un toro realizzato in resina con base in acciaio nautico lucidato a specchio (35x21cm, h21 cm) che verrà donato agli armatori al momento della consegna del motor yacht. TISG ha scelto quest’opera di Daniele Basso, che espone spesso le sue creazioni nel cantiere, per l’affinità estetica con le caratteristiche dello yacht e della vettura e per il materiale con cui è stata realizzata.

L’arte è da sempre un elemento fondamentale del lusso e della filosofia di TISG. A Marina di Carrara la contaminazione con i codici dell’arte si fa via preferenziale e viene espressa nella collezione di opere disseminate nella sede direzionale e operativa dell’azienda. Una raccolta in continuo divenire, offerta all’ammirazione di armatori, progettisti e designer perché ne traggano beneficio e ispirazione.

“Ho scelto di omaggiare i nostri armatori del Tecnomar for Lamborghini 63 con quest’opera di Daniele Basso per dare un ulteriore elemento di esclusività e unicità ma anche perché penso che l’arte aiuti a vivere nel bello, il bello alimenti le emozioni, le emozioni stimolino le idee, le idee portino a nuovi progetti – commenta Giovanni Costantino, founder e ceo di The Italian Sea Group – Proprio come gli artisti, ognuno di noi è impegnato nella realizzazione di un’opera e circondarci dei loro lavori ci aiuta, da un lato, a condividere una dimensione di benessere, dall’altro, a stabilire un dialogo più intimo e profondo con i clienti, tutti collezionisti e appassionati”.

“È per me davvero un piacere e un onore – spiega l’artista Daniele Basso – aver realizzato l’opera Vrumm Bang Bull. L’iconica potenza e forza indomita del toro, esaltata dagli spigoli tesi dell’animale pronto a scattare, in una straordinaria coerenza formale tra opera e stile Lamborghini, esprimono con immediatezza l’esclusiva partnership della Casa di Sant’Agata Bolognese con The Italian Sea Group. Un simbolo prezioso, per i fortunati primi possessori degli innovativi yacht, che ricorda l’importanza nella vita di lottare per la propria identità e per costruire il futuro nel quale si desidera vivere. Un progetto che è stato possibile realizzare grazie alla preziosa collaborazione con Laura Tartarelli Contemporary Art”.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora