Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bando per l’innovazione a Livorno

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Al bando per la concessione di contributi a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico e digitale delle Micro e Piccole Imprese (MPI), dei professionisti e a sostegno dello start up giovanile, con il quale il Comune di Livorno, lo scorso 23 settembre, ha stanziato 200 mila euro di risorse, sono già stati presentati 23 progetti per oltre 126 mila euro. 

Per nove richieste si è anche concluso l’iter procedurale e quindi in questi giorni l’amministrazione comunale sta dando comunicazione agli interessati della conclusione della fase istruttoria. 

“In tempio brevi, presumibilmente entro novembre, – dà notizia l’assessore allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini – saranno erogati i primi contributi per un ammontare di quasi 51 mila euro a favore di quegli interventi per i quali l’iter istruttorio ha verificato il possesso dei requisiti per l’ammissione al finanziamento. Intanto prosegue l’attività di verifica delle altre richieste che, in tre settimane, hanno portato a prenotare risorse per un ammontare superiore alla metà del contributo previsto dal bando”.

“Sollecitiamo la presentazione dei progetti – ha aggiunto l’assessore Simoncini – tenendo conto che si tratta di una procedura a sportello e che il 9 dicembre chiuderà il bando ricordando che la volontà e il vincolo di questa Amministrazione è quello di assegnare tutte le risorse disponibili entro la fine del 2021”.

La positiva risposta delle imprese ai bandi messi in campo dal Comune di Livorno che riconferma la volontà di innovazione del sistema produttivo, ha spinto l’Amministrazione a verificare se vi siano tra i capitoli del Settore Lavoro e Sviluppo Economico economie da destinare al finanziamento di quei progetti esclusi dai contributi per esaurimento delle risorse stanziate. 

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora