Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bando per l’innovazione a Livorno

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Al bando per la concessione di contributi a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico e digitale delle Micro e Piccole Imprese (MPI), dei professionisti e a sostegno dello start up giovanile, con il quale il Comune di Livorno, lo scorso 23 settembre, ha stanziato 200 mila euro di risorse, sono già stati presentati 23 progetti per oltre 126 mila euro. 

Per nove richieste si è anche concluso l’iter procedurale e quindi in questi giorni l’amministrazione comunale sta dando comunicazione agli interessati della conclusione della fase istruttoria. 

“In tempio brevi, presumibilmente entro novembre, – dà notizia l’assessore allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini – saranno erogati i primi contributi per un ammontare di quasi 51 mila euro a favore di quegli interventi per i quali l’iter istruttorio ha verificato il possesso dei requisiti per l’ammissione al finanziamento. Intanto prosegue l’attività di verifica delle altre richieste che, in tre settimane, hanno portato a prenotare risorse per un ammontare superiore alla metà del contributo previsto dal bando”.

“Sollecitiamo la presentazione dei progetti – ha aggiunto l’assessore Simoncini – tenendo conto che si tratta di una procedura a sportello e che il 9 dicembre chiuderà il bando ricordando che la volontà e il vincolo di questa Amministrazione è quello di assegnare tutte le risorse disponibili entro la fine del 2021”.

La positiva risposta delle imprese ai bandi messi in campo dal Comune di Livorno che riconferma la volontà di innovazione del sistema produttivo, ha spinto l’Amministrazione a verificare se vi siano tra i capitoli del Settore Lavoro e Sviluppo Economico economie da destinare al finanziamento di quei progetti esclusi dai contributi per esaurimento delle risorse stanziate. 

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio