Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Cina sporca sempre di più

TOKYO – La denuncia viene da parte giapponese, ma è ben documentata: l’eccezionale ripresa produttiva della Cina, con l’incremento record delle merci indirizzate in occidente (USA in testa, ma anche in Europa) ci sta costando un record altrettanto grande di inquinamento perché sono aumentate sia le centrali elettriche a carbone, sia i ritmi di estrazione dello stesso carbone dalle miniere. Anche altri paesi – riferisce il rapporto giapponese – stanno aumentando il consumo di carbone per far fronte all’incremento di richiesta di energia elettrica: ma la Cina è quella dei record.

L’export cinese verso l’occidente ha segnato il mese scorso un aumento del 28%, raggiungendo il valore di 305 miliardi di dollari. La Cina è diventata anche il primo paese per l’export verso il Regno Unito, scavalcando per la prima volta da vent’anni la Germania. A favorire l’export c’è anche la frenata dei noli dei container proprio sulle rotte dalla Cina verso l’occidente, frenata inaugurata da CMA CGM ma seguita a ruota da Hapag Lloyd e da Cosco.

Il ricorso al carbone per potenziare la produzione elettrica, necessaria per l’aumento del lavoro delle fabbriche vocate all’export, contraddice apertamente gli impegni che anche la Cina aveva sottoscritto per arrivare all’agognata “carbon free” nel 2050. Secondo gli osservatori, anche la frenesia per l’auto elettrica – la Cina è la prima al mondo in questo campo – ha costretto al controsenso in atto.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021
Ultima modifica
22 Ottobre 2021 - ora: 13:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora