Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le tre “anime” di Bintador Tankoa

GENOVA – La motorizzazione ibrida arriva anche nel mondo dello yachting d’alto livello. Tankoa ha presentato “Bintador”, primo yacht ibrido nella gamma S501 di 50 metri già premiato al Boat International 2020 World Superyacht Award come miglior “Displacement Motor Yachts Below 499GT – 40M and above”.

L’ingegner Vincenzo Poerio, ceo di Tankoa Yachts, recentemente ha lanciato un appello alle istituzioni, della Liguria e di Genova in particolare, per la ricerca di nuovi spazi per la cantieristica navale.

Come riporta “Liguria nautica” in un esauriente servizio, la piattaforma della serie di 50 metri di Tankoa è stata messa a punto e perfezionata, sia tecnicamente che esteticamente, ad ogni nuovo varo. Seguendo le tendenze di Vertige, Bintador e Olokun, la consegna di un quarto yacht è prevista per la fine del 2021 ed è già iniziata la costruzione di un quinto scafo della serie da 50 metri, con consegna prevista per giugno 2022”.

Sempre da “Liguria nautica”: con questi splendidi yacht si può navigare in tre modalità: in Diesel Electric Mode (DEM), due generatori a velocità variabile alimentano i motori elettrici. Con i motori principali spenti, l’S501 può raggiungere la velocità di 10,5 nodi, consumando 12 litri di carburante per miglio nautico. DEM consente quindi di risparmiare carburante e limita il rumore.

In modalità ibrida, uno dei due alberi motore principali genera l’energia elettrica per far funzionare il secondo motore per la propulsione e le esigenze delle utenze di bordo. A 12 nodi lo yacht ha un’autonomia di crociera di 4 mila miglia. In questa modalità i due generatori diesel vengono spenti durante la navigazione e le ore di funzionamento per motore e per generatore si riducono drasticamente.

In modalità Booster, infine, sia i motori principali che i generatori forniscono energia ai due motori elettrici e alimentano le utenze dei servizi di bordo. Lo yacht può così raggiungere una velocità massima di 18 nodi, senza alcuno sforzo per i motori.

S501 è progettato per garantire bassi consumi, crociere a lungo raggio e prestazioni di velocità notevoli per un 50 metri. Lo scafo dislocante ha caratteristiche plananti.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021
Ultima modifica
26 Ottobre 2021 - ora: 10:22

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora