Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quella difesa scatenata degli squali

Un lettore siciliano di Trapani, che si firma Colapesci (ovvio pseudonimo) ci scrive:

Nei giorni scorsi alla TV ho visto un servizio con tanto di saccenti commenti degli esperti su quella che sarebbe una strage di quali sui mari Orientali, per rifornire i cinesi della pregiatissima (da loro) leccornia delle pinne di pescecane. Nel servizio si ipotizzava addirittura che gli squali, per questa pratica, fossero una specie in via di estinzione.

Francamente, dedicherei più tempo e più impegno a difendere altre creature marine, a cominciare dai nostri tonni: sullo sterminio dei quali anche nel nostro Mediterraneo sono impegnatissimi grandi pescherecci addirittura provenienti dal Giappone. In quanto agli squali, io ogni tanto ne incontro quando vado a pesca fuori da Favignana, e se ai cinesi piacciano le loro pinne non me ne rammarico. Datemi ragione, di squali ce ne sono ancora troppi (anche non solo in mare ma questo è un altro discorso)…

[hidepost]

*

Un lettore spiritoso, questo Colapesci: che non crediamo si sia chiamato così per parafrasare il cantante quanto per ricordare il mitologico pescatore siciliano che riusciva a stare sott’acqua tanto da essere chiamato pesce dai suoi. In quanto agli squali, il discorso si fa lungo: il loro utilizzo a scopo alimentare scandalizza alcune associazioni di ambientalismo, anche perché qualche volta la loro pesca diventa di una inutile crudeltà, con il taglio delle pinne e il rigetto in mare dell’animale ancora vivo, ovviamente destinato a una lenta e dolorosa fine (se non subito sbranato da altri della specie). A ragione però Colapesci a ricordare che le stragi dei tonni – bellissimi e sempre più rari abitanti del Mediterraneo – non smuovono a compassione nessuno: e anzi ci sono stati tentativi di “turisticizzare” le loro mattanze. Per non parlare poi quelle dei pescispada. Chi ha incontrato qualche volta uno squalo in mare probabilmente preferisce vederlo solo come il ricordino nella foto che segue.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2021
Ultima modifica
26 Ottobre 2021 - ora: 10:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora