Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti di Roma, bilancio OK

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Gli uffici reggono ma i conti sono in crisi. L’ha confermato la seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino che ha anche preso atto all’unanimità della procedura di allerta e prevenzione della crisi per l’esercizio finanziario 2022. 

Pur con l’attuazione del piano di risanamento adottato nei mesi scorsi – dice la nota dell’AdSP – e l’inizio della ripresa dei traffici, importante in termini relativi ma ancora contenuta in valori assoluti, la bozza di bilancio di previsione 2022 presenta un disavanzo finanziario di circa 3,9 milioni di euro. 

La copertura di tale deficit passerà necessariamente – continua la nota – attraverso un aumento delle aliquote dei diritti dell’infrastruttura portuale, per generare nuovo gettito per 1,4 milioni, con l’aumento delle entrate tributarie e dei canoni demaniali per l’adeguamento Istat del 3% per circa 0,5 milioni e la riduzione della spesa corrente per almeno 2 milioni di euro. 

La previsione relativa alla riduzione di spesa è correlata alla clausola sospensiva della contrattazione di secondo livello del personale dell’AdSP, con effetti a decorrere dal primo gennaio 2023. 

Condizione essenziale per garantire quanto illustrato alle organizzazioni sindacali è l’ottenimento dei ristori previsti nel DL Trasporti, la cui conversione in Legge dovrà avvenire entro il prossimo 9 novembre. 

“Intervenire in questo modo sui lavoratori – afferma il presidente Musolino – era l’ultima delle opzioni che avremmo voluto utilizzare e per questo abbiamo atteso fino al termine ultimo di approvazione del bilancio di previsione i ristori promessi dallo Stato e previsti in una norma del 2020. In realtà, fino ad oggi, non è arrivato un solo centesimo per evitare il default del Porto di Roma, nonostante gli impegni assunti ad ogni livello istituzionale. Attendiamo ora con fiducia che i soldi già stanziati possano essere erogati a novembre, per non gravare sul personale e sul lavoro.”

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora