Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ex centrale Enel: avviata la demolizione

Nella foto: Veduta della ex centrale Enel.

PIOMBINO – Con il mese di novembre sono iniziate le attività del cantiere di demolizione dell’ex centrale termoelettrica Torre del Sale, fuori servizio dal 2015 e oggi oggetto di vendita tra Enel e Stigliano Sviluppo per la riqualificazione del sito in chiave di sostenibilità a vocazione turistica, ambientale e commerciale.

Le operazioni di demolizione, gestite dalla Torre del Sale srl controllata di Stigliano Sviluppo, sono cominciate dai trasformatori della stazione elettrica, situati a fianco dell’edificio contenente i gruppi di produzione, e dai cinque serbatoi che contenevano l’olio combustibile, già bonificati da Enel secondo le procedure previste dalla normativa in materia. Successivamente verranno demolite le caldaie, le turbine, i fabbricati macchine, la sala quadro e gli edifici adibiti ad ufficio. L’ultimo step coinvolgerà le ciminiere per ottenere il raggiungimento del green field in circa tre anni con conclusione dei lavori entro la fine del 2024. Le attività comprenderanno le coibentazioni e il riciclo dei materiali in ferro, acciaio e altri metalli riutilizzabili e verranno effettuate in parallelo alle bonifiche dell’area, curate da Enel, con una gestione dell’intero cantiere che sarà condotta con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione.

[hidepost]

In linea con i propri valori aziendali, Enel ha portato avanti ogni iniziativa in dialogo con le Istituzioni nazionali, regionali e locali nell’ambito del percorso di confronto con il territorio, intrapreso alcuni anni fa secondo linee guida di sostenibilità sociale, economica e ambientale, con l’obiettivo di creare valore per le comunità locali. A questo proposito, importante è anche la collaborazione con l’Oasi di Orti Bottagone del WWF con cui è stata rinnovata la convenzione per l’utilizzo di una parte di terreni di proprietà Enel e con cui è stato promosso un progetto di sostenibilità attraverso la realizzazione, a cura di Torre del Sale srl, di piattaforme nido a fianco della centrale per i balestrucci, uccelli migratori della famiglia delle rondini che nidificavano nell’area delle caldaie. 

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio