Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Traffici Venezia e Chioggia nel terzo trimestre 2021 

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Crociere escluse, nel terzo trimestre 2021 prosegue il trend di crescita, già mostrato nei mesi precedenti dell’anno, per i traffici in entrata e in uscita dal porto di Venezia. Lo certifica l’AdSP con una nota di dettaglio nella quale lo scalo lagunare registra una movimentazione merci di 17.945.166 tonnellate mostrando un aumento del 7,8% rispetto allo stesso periodo del 2020 (gennaio – settembre 2020), anno segnato dalla pandemia. Anche nel terzo trimestre cresce il settore commerciale del 15,4% (+10.892.600 tonnellate) con un aumento importante delle rinfuse solide (+ 31,7% con 4.776.253 tonnellate) transitate. 

Esaminando i dati nel periodo di tempo ottobre 2020-settembre 2021 e confrontandoli con lo stesso periodo dell’anno 2019-2020 si nota un buon incremento dei traffici (+3,4%). Dato, quest’ultimo, che certifica una risalita dei livelli di traffico sia rispetto ad alcuni mesi del periodo pre-pandemia e certamente rispetto a quelli maggiormente segnati dall’emergenza da Covid-19. 

In dettaglio, nel terzo trimestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i principali indicatori vedono le rinfuse solide guadagnare 1.150.484 tonnellate (+31,7%), con andamento positivo di tutte le tipologie merceologiche con prevalenza dei prodotti metallurgici. Le rinfuse liquide scendono, invece, di 129.752 tonnellate (-2,0%). Il general cargo mostra un aumento di 280.962 tonnellate (+4,2%,). Per quanto riguarda il settore TEUs va rilevato un maggior equilibrio tra container pieni movimentati in import ed in export. La differenza, da sempre a favore dell’export, si è ridotta generando una minor necessità di import di container vuoti. Questa dinamica influenza in modo significativo i risultati ottenuti anche se da un punto di vista di sostenibilità del settore è meno preoccupante. Nei primi nove mesi del 2021 infatti, nonostante si sia registrato un calo delle movimentazioni di container pari al 4,1%, i container pieni rimangono in linea con il livello dello stesso periodo dello scorso anno (-0,9% TEUs) mentre i vuoti calano significativamente (-11,3% TEUs). 

Il numero de crocieristi è stato pari a 22.351 (per un totale di 38 navi da crociera), con un aumento di 16.698 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il numero dei passeggeri dei traghetti è stato pari a 43.863. 

Con 793.229 tonnellate, il porto di Chioggia vede, nel terzo trimestre, un aumento del 23,5% dei traffici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Confrontando i dati su base annuale (ottobre 2020-settembre 2021 e ottobre 2019-settembre 2020), lo scalo clodiense conosce una crescita che si attesta sul 5,7%. Il general cargo continua a confermarsi settore trainante con un aumento di 69.305 tonnellate (+45,4%) seguito dalle rinfuse solide (+76.516 tonnellate; +15,6%) con minerali, cementi e calci in aumento del 41%. 

Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, commenta così i dati: “Dopo la flessione conosciuta lo scorso anno, i porti lagunari stanno tornando a crescere e stiamo lavorando perché si possano recuperare, ove possibile, i volumi pre-pandemia. Ciò è già avvenuto per le rinfuse solide e le rinfuse siderurgiche ma è necessario continuare a lavorare per consolidare i punti di forza e colmare i gap del sistema portuale veneto. Ad oggi il settore commerciale risulta trainante e rappresenta il 60% del tonnellaggio totale dei nostri scali ma è chiaro che, per un sistema portuale commerciale e industriale quale quello di Venezia dobbiamo fare di più attraendo investimenti e implementando progetti innovativi e intermodalità. Questo ci permetterà di individuare e raggiungere nuovi mercati e contribuire allo sviluppo del nostro territorio e del Veneto”.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora