Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera, arrivano le “Vittoria”

Nella foto: Il varo di un pattugliatore Vittoria per la Finanza.

TRIESTE – Fincantieri in collaborazione con il cantiere navale Vittoria, specializzato in imbarcazioni militari, ha vinto la nuova gara per costruire una unità d’altura multiruolo per la Guardia Costiera da 80 milioni di euro. Il contratto prevede anche un’opzione per ulteriori due unità dello stesso tipo. Si tratta di navi di circa 80 metri, pescaggio di 6, con un’area di appontaggio per un elicottero e velocità massima di 14 nodi. Sostituiranno gradualmente le CP 900. Fincantieri assicurerà i servizi di manutenzione e di interventi post consegna per cinque anni.

Secondo quanto pubblicato recentemente su “Nordesteconomia” queste navi saranno specializzate per operazioni d’altura anche in acque tropicali, con una proiezione fuori dal Mediterraneo: probabili operazioni quindi sia contro la pirateria marittima, sia per la difesa delle piattaforme di perforazione italiane in aree contese. Un compito, si fa notare, che ad oggi viene svolto dalla Marina Militare,  che tuttavia non avrebbe unità specifiche ad hoc.

Quella della “concorrenza” tra corpi militari non è del resto una novità in Italia. La Marina Militare per poter ricevere i modernissimi aerei intercettori F35B sulla portaerei “Cavour” ha dovuto vincere una forte opposizione dell’Aeronautica militare, che voleva l’esclusiva dei velivoli.

Il cantiere Vittoria di Adria (Rovigo) sembra essere diventato il principale fornitore delle Capitanerie, subentrando – non senza qualche polemica – al Codecasa 2 di Viareggio, storico fornitore delle motovedette classe 300. A inizio dell’anno ha già consegnato due motovedette della stessa classe, su un ordine di cinque, per le operazioni SAR. Inoltre si è aggiudicato la gara per natanti di supporto alle operazioni costiere, insieme a un altro cantiere adriatico, per sostituire gli ormai vetusti Zodiac.

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora