Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mediterraneo, un progetto per controllo delle emissioni

ISTANBUL – Tra il 7 e il 10 dicembre, si riunirà in Turchia la 22esima Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona per discutere del progetto di designazione del Mar Mediterraneo come Area a Controllo delle Emissioni. Un passo importante che il progetto europeo LIFE4MEDECA anticiperà il 24 novembre nel corso della Conferenza organizzata a Roma che si pone l’obiettivo di informare sui presupposti scientifici e politici dell’attivazione dell’Area a basse emissioni navali nel Mediterraneo. 

Durante la conferenza (con traduzione in italiano e inglese) alla quale interverranno molti soggetti istituzionali coinvolti a diverso livello nel cammino che, come sottolinea Cittadini per l’aria (che parteciperà all’incontro), si spera possa portare al più presto all’istituzione non solo di un’area a basse emissioni quanto a zolfo (la cd. SECA, Sulphur Emissions Control Area) ma altresì al biossido di azoto (cd. NECA, Nitrogen dioxide Emissions Control Area): che è un inquinante prodotto in quantità rilevantissime dalla combustione dei carburanti utilizzati dalle navi e gravemente nocivo per la salute umana.

Nell’ambito del Progetto LIFE4MEDECA si sono svolte, durante il mese di ottobre, campagne di misurazione degli inquinanti emessi da navi da crociera e traghetti in molti porti italiani fra cui Genova, Civitavecchia, Livorno, Piombino. Monitoraggi che hanno evidenziato – sostiene “Cittadini dell’aria” – l’importante contributo delle navi ai livelli delle concentrazioni degli inquinanti nelle città di porto. Per porre fine a questa emergenza la soluzione più efficace, come racconterà il ricercatore danese Kare Press-Kristensen che ha condotto la campagna di misura nei porti italiani ed ha seguito il processo che ha portato all’istituzione (2007/SECA, 2015/NECA) dell’Area ECA nel Nord Europa, è stabilire un’area a controllo delle emissioni nel Mar Mediterraneo, ponendo fine a una regolamentazione troppo permissiva che fino a oggi ha permesso alle navi di inquinare senza limite. 

L’attuazione di un’area ECA nel Mar Mediterraneo potrebbe ridurre le emissioni di SO2 e NOx dal trasporto marittimo internazionale rispettivamente dell’80% e 20% rispetto alla legislazione attuale. Un’area ECA Med è, dunque, fondamentale dato che 4 su 5 delle città portuali più inquinate dell’UE si trovano nel Mar Mediterraneo.

Pubblicato il
27 Novembre 2021
Ultima modifica
30 Novembre 2021 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora