Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mediterraneo, un progetto per controllo delle emissioni

ISTANBUL – Tra il 7 e il 10 dicembre, si riunirà in Turchia la 22esima Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona per discutere del progetto di designazione del Mar Mediterraneo come Area a Controllo delle Emissioni. Un passo importante che il progetto europeo LIFE4MEDECA anticiperà il 24 novembre nel corso della Conferenza organizzata a Roma che si pone l’obiettivo di informare sui presupposti scientifici e politici dell’attivazione dell’Area a basse emissioni navali nel Mediterraneo. 

Durante la conferenza (con traduzione in italiano e inglese) alla quale interverranno molti soggetti istituzionali coinvolti a diverso livello nel cammino che, come sottolinea Cittadini per l’aria (che parteciperà all’incontro), si spera possa portare al più presto all’istituzione non solo di un’area a basse emissioni quanto a zolfo (la cd. SECA, Sulphur Emissions Control Area) ma altresì al biossido di azoto (cd. NECA, Nitrogen dioxide Emissions Control Area): che è un inquinante prodotto in quantità rilevantissime dalla combustione dei carburanti utilizzati dalle navi e gravemente nocivo per la salute umana.

Nell’ambito del Progetto LIFE4MEDECA si sono svolte, durante il mese di ottobre, campagne di misurazione degli inquinanti emessi da navi da crociera e traghetti in molti porti italiani fra cui Genova, Civitavecchia, Livorno, Piombino. Monitoraggi che hanno evidenziato – sostiene “Cittadini dell’aria” – l’importante contributo delle navi ai livelli delle concentrazioni degli inquinanti nelle città di porto. Per porre fine a questa emergenza la soluzione più efficace, come racconterà il ricercatore danese Kare Press-Kristensen che ha condotto la campagna di misura nei porti italiani ed ha seguito il processo che ha portato all’istituzione (2007/SECA, 2015/NECA) dell’Area ECA nel Nord Europa, è stabilire un’area a controllo delle emissioni nel Mar Mediterraneo, ponendo fine a una regolamentazione troppo permissiva che fino a oggi ha permesso alle navi di inquinare senza limite. 

L’attuazione di un’area ECA nel Mar Mediterraneo potrebbe ridurre le emissioni di SO2 e NOx dal trasporto marittimo internazionale rispettivamente dell’80% e 20% rispetto alla legislazione attuale. Un’area ECA Med è, dunque, fondamentale dato che 4 su 5 delle città portuali più inquinate dell’UE si trovano nel Mar Mediterraneo.

Pubblicato il
27 Novembre 2021
Ultima modifica
30 Novembre 2021 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio