Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consorzio Riduzione GHG prorogato per i prossimi anni

Nella foto: Un momento dell’assemblea.

ROMA – L’assemblea straordinaria del Consorzio Nazionale Riduzione GHG ha deliberato la proroga del Consorzio per gli anni successivi al 2020. Il Consorzio, costituito su iniziativa di Assocostieri, Associazione italiana della logistica energetica, ed Assopetroli-Assoenergia, associazione che rappresenta circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica, ha lo scopo di perseguire congiuntamente il soddisfacimento dell’obbligo di riduzione di emissioni di gas clima-alteranti, come previsto dal D.Lgs. 66/2005. In subordine, il Consorzio permette alle aziende aderenti di affrontare congiuntamente l’eventuale sanzione per il mancato raggiungimento, sanzione che può risultare insostenibile per i piccoli operatori.

L’obbligo, che riguarda gli operatori che immettono in consumo carburanti ed energia elettrica destinati ad autotrazione, macchine mobili non stradali, trattori agricoli e forestali, imbarcazioni da diporto e altre navi destinate alla navigazione interna, inizialmente previsto per il solo anno 2020, sarà esteso agli anni successivi, e il Consorzio Nazionale Riduzione GHG proseguirà la sua attività promuovendo la riduzione delle emissioni di gas serra tra i propri associati, in ottica di raggiungimento della carbon neutrality al 2050.

Pubblicato il
1 Dicembre 2021
Ultima modifica
2 Dicembre 2021 - ora: 16:38

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora