Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco lo statuto della Fondazione

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Il Consiglio Comunale nella seduta di lunedì 6 dicembre ha approvato lo statuto della fondazione “Accademia Tecnologica Edilizia”, la scuola di alta specializzazione che avrà sede a Livorno.

“Esprimo soddisfazione – ha dichiarato l’assessore comunale al Lavoro e alla Formazione Gianfranco Simoncini – per il fatto che il Consiglio Comunale, senza alcun voto contrario e con la sola astensione della Lega, ha approvato l’atto fondamentale per arrivare il 15 dicembre alla formalizzazione della Fondazione davanti al notaio”.

Agli inizi di novembre la Regione Toscana aveva approvato la candidatura per la costituzione di una fondazione ITS per il sistema casa avanzata dall’Istituto Buontalenti-Cappellini-Orlando, quale promotore, insieme a Comune di Livorno, Ance Toscana, Formedil Toscana, le Università di Firenze e Pisa, le scuole edili, l’Istituto Salvemini-Duca D’Aosta di Firenze oltre a numerose imprese che operano nel campo edile.

Gli Istituti Tecnici Superiori, che si ricorda devono costituirsi in forma di fondazione, sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che permettono di conseguire il diploma di tecnico superiore con percorsi di formazione professionalizzante non universitaria e che consentono di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere processi di innovazione. 

“Si tratta – ha aggiunto l’assessore Simoncini – di uno strumento importante per la formazione di figure professionali di alta specializzazione per un settore come quello edilizio che dopo anni di grandi difficoltà sta vivendo una fase importante di ripresa nella quale vi è bisogno di nuove figure in grado di essere all’altezza delle nuove sfide ambientali e dello sviluppo sostenibile: bioedilizia, domotica, ristrutturazione degli edifici nel rispetto dell’ambiente”.

Una volta formalizzata la costituzione del nuovo Istituto Tecnico Superiore il passo successivo sarà la ricerca dei finanziamenti per predisporre i percorsi formativi. Sarà poi l’Istituto Buontalenti-Cappellini-Orlando il soggetto deputato a rilasciare, al termine del biennio, un diploma di tecnico superiore.

“Lavoreremo – ha ricordato Simoncini – per partecipare ai bandi che la Regione Toscana pubblicherà nei primi mesi del nuovo anno in modo tale che i primi corsi ITS possano partire dai primi di settembre”.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora