Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pietro Franza presidente di Sicindustria Messina

Pietro Franza

MESSINA – Pietro Franza è il nuovo presidente di Sicindustria Messina. Eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci, guiderà la delegazione messinese per i prossimi quattro anni. Cinquantadue anni, laureato in economia e commercio, Franza è ai vertici del gruppo imprenditoriale di famiglia (Gruppo Franza), che opera nelle seguenti aree di business: trasporti marittimi, ospitalità, real estate, industria e telecomunicazioni.

In Confindustria è presente dal 1999, quando è entrato a far parte per due mandati biennali consecutivi della Giunta di Confindustria Messina. Dal 2003 al 2009 ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’associazione territoriale e dal 2009 al 2015 è stato componente del Consiglio Direttivo di Confindustria Messina.

Con lui sono stati eletti i componenti del Consiglio di delegazione: Francesco Farilla (A2A Energie Future Spa); Nazzareno Foti (Bisazza Gangi Srl); Marco Bommarito (Fire Spa); Mariano Perroni (Gestam Srl); Sebastiano D’Andrea (I.E.E. Iniziative Energetiche ed Edili); Maurizio Rocco Maiorana (Impresa Maiorana Srl); Carmelo Giuffrè (Irritec SpA); Flora Mondello (La Flora Snc); Alessandra Iuculano (Opus Residential Srl); Luca Amoruso (Raffineria di Milazzo Scpa); Mauro Scurria (Sicilferro Torrenovese Srl); Giovanni Vinci (Vinci F.lli & C. Srl). Vicario di Franza che sarà Giuseppe Lupo’ (Lupo’ Costruzioni srl).

Pianificazione strategica, sviluppo e promozione del territorio, formazione, attrazione degli investimenti e sblocco delle opere pubbliche anche in vista dei fondi in arrivo del Pnrr, sono le priorità del neopresidente. Che non ha mancato poi di sottolineare la necessità di riportare in Sicilia i giovani già formati che hanno poi scelto di spostarsi oltre i confini regionali. “Dobbiamo puntare sui nostri giovani – ha sottolineato Franza – facendo rientrare le migliori energie che hanno dovuto lasciare la nostra regione, ma che aspettano solo di avere una opportunità per farvi ritorno”.

Un ringraziamento particolare Pietro Franza lo ha poi rivolto a Ivo Blandina per il lavoro svolto finora alla guida dell’associazione. “Eredito una associazione coesa e piena di energia – ha concluso – e sono davvero orgoglioso di rappresentare una classe imprenditoriale che ogni giorno dimostra di saper andare avanti nonostante le enormi difficoltà”.

Congratulazioni a Franza sono giunte da Gregory Bongiorno, presidente di Sicindustria, e da Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Sicilia.

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora