Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ritorno all’antico?

LIVORNO – Il mondo come vorremmo che fosse: ma che non lo è. Bisogna rimanere realisti: proprio in questo tempi dove governi, imprese e gretine varie spingono per elettrificare tutto in nome dell’ambiente, l’elettricità è diventata un lusso tale che genera problemi di costi e di quantità. Tali che in tutta Europa, Italia compresa, la svolta “green” che punta ad elettrificarci sta riattivando le centrali produttive a carbone. In Italia ne sono ripartite almeno due: in Polonia e Paesi Bassi non sono mai state spente. E le prospettive son legate anche alla decisione di Putin di darci meno gas, con le conseguenze immaginabili.

[hidepost]

Se teniamo presente che i porti e l’intera catena logistica sono energivori – basta pensare alle grandi portainer di banchina – la prospettiva non è allegra. E il trenino a vapore della nostra immagine, che vuol essere uno scherzoso richiamo a quando imperava il carbone, serve solo ad alleggerire la realtà.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 18:52

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora