Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree disponibili a Taureana di Palmi

 Nell’immagine: Le aree del porto.

GIOIA TAURO – Il porto di Taureana di Palmi si affaccia al nuovo anno attraverso un forte segnale di legalità e di presenza dello Stato, grazie alla riacquisizione della disponibilità di specifiche aree demaniali e specchi acquei prospicienti la banchina pescherecci.

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, con l’adozione dell’ordinanza 2/22 ADSP e relativo Regolamento, ha disposto la destinazione funzionale delle banchine e retrostanti aree demaniali marittime, nonché degli specchi d’acqua antistanti, all’uso pubblico.  

Potranno essere assentite in concessione demaniale marittima su istanza dell’interessato, con le modalità previste dal relativo Regolamento per l’uso delle aree e dei beni del demanio marittimo, in base alle finalità previste dal Piano regolatore portuale vigente.

Le aree in concessione dovranno avere ad oggetto attività funzionali alla vocazione diportistica e peschereccia e dovranno prevedere l’uso degli spazi demaniali marittimi che garantisca, comunque, la pubblica fruizione di quelli residui.

L’operazione di riordino di questa area demaniale marittima del porto di Taureana di Palmi è stata portata a compimento grazie alla fruttuosa collaborazione della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro e della Delegazione di Spiaggia di Palmi.

Si conclude, così, un lungo capitolo che vede l’Ente ripristinare nuovo ordine, quale segnale costante di legalità, nello scalo portuale di Palmi attraverso un maggiore uso pubblico di aree e specchi acqua, al fine di offrire nuovo sviluppo e crescita allo scalo portuale, che ricade nella circoscrizione dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.

Per andare incontro alle esigenze dell’utenza, al fine di semplificare le procedure burocratiche disposte dalla Pubblica amministrazione, l’ordinanza e il relativo Regolamento, redatti dal dirigente Area Demanio, Pasquale Faraone, prevedono un iter snello ed una relativa modulistica, organizzati per velocizzare l’istruttoria e offrire pronte risposte all’utenza interessata.

I suddetti documenti sono consultabile al link: https://www.portodigioiatauro.it/files/upload/PortaleAlboPretorioDocumento/allegati/ordinanza%20n.%2002%20del%2010.01.2022.pdf.

Pubblicato il
15 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora