Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Celebrato a Livorno il “Porrajmos”

LIVORNO – Giovedì scorso alla scuola Alexander Langer in via Fratelli Gigli 9 presso il Parco Baden Powell di Corea a Livorno, l’amministrazione comunale di Livorno – nella figura dell’assessore Simone Lenzi, l’Associazione Nesi/Corea e Stefano Romboli – in qualità di Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Livorno – hanno ricordato con una breve cerimonia il Porrajmos, il giorno della memoria del genocidio dei popoli rom e sinti nei lager nazi-fascisti nella seconda Guerra Mondiale.

Il giardino della scuola intitolata a Langer (impegnato per tutta la sua vita alla convivenza inter-etnica e a difesa delle minoranze) ospita una pianta dedicata alla memoria dei 4 bambini rom morti nel rogo a Pian di Rota nella notte fra il 10 e l’11 agosto 2007.

Con l’occasione la cerimonia ha comportato anche un piccolo abbellimento ornamentale alla pianta e l’annuncio di una opera permanente da realizzarsi in vista del prossimo anniversario di quella tragedia.

Pubblicato il
29 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora