Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Shipping Week scalda i motori

Nella foto: La presentazione della V edizione.

NAPOLI – Sarà il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ad accogliere venerdì 30 settembre la Cena sul Golfo lungo i binari del futuro, evento di punta della quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana  internazionale dello shipping e della cultura del mare, che si svolgerà a Napoli dal 26 settembre al 1° ottobre 2022. 

Dopo il successo dell’edizione 2021 della Genoa Shipping Week, Napoli riprende il testimone con una squadra organizzativa guidata dal Propeller Club Port of Naples e da ClickutilityTeam e che da sempre coinvolge partner locali e nazionali, sia pubblici che privati. Promossa dal Comune di Napoli e dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale con il supporto istituzionale della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, in questa settimana, il capoluogo partenopeo ospiterà conferenze e incontri aperti all’intera comunità marittima e alla cittadinanza, cui contribuiranno relatori di prestigio provenienti dal mondo imprenditoriale, scientifico e culturale.

Il Propeller continua a valorizzare il grande patrimonio artistico e culturale di Napoli e ha scelto per l’evento conclusivo di questa quinta edizione il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa – sottolinea Umberto Masucci, presidente The International Propeller Club Port of Naples. Qui, il 3 ottobre 1839, nasceva la storia ferroviaria italiana con l’inaugurazione del primo tratto di strada ferrata d’Italia tra Napoli e Portici. Le imponenti architetture ottocentesche dei padiglioni, patrimonio dell’archeologia industriale italiana, e gli ampi spazi aperti affacciati sul mare del Golfo di Napoli accoglieranno questo importante momento di networking riservato alla community dello shipping nazionale e internazionale dove protagoniste saranno le eccellenze dei prodotti campani.

Tante le novità, prima fra tutte la notizia che questa edizione della Napoli Shipping Week ospiterà due eventi internazionali. BIC – Bureau International Containers ha infatti annunciato che il convegno mondiale delle National Registration Organizations per la prima volta si svolgerà in Italia, a Napoli. Questo evento, a cadenza biennale, riunisce tutti gli enti federati nel BIC e dedicati al rilascio delle sigle dei container. I delegati di Russia, Cina, Vietnam, Stati Uniti, Brasile, Centro e Sudamerica discuteranno assieme ai colleghi europei sulle soluzioni ai problemi del trasporto intermodale, del tracciamento, dei sigilli e delle regole su dimensioni e pesi dei container. Il convegno, organizzato dal Centro Internazionale Studi Containers (C.I.S.Co.), la National Registration Organization di riferimento in Italia, sarà aperto, su invito, a tutti i player che intendono affrontare i problemi  legati allo sviluppo del  trasporto intermodale attraverso le frontiere mondiali. 

In occasione della NSW 2022, YoungShip Italia ha scelto di organizzare il primo meeting internazionale dei giovani professionisti della blue economy. Branch italiano di YoungShip International – associazione internazionale con oltre 3.000 iscritti – YoungShip Italia è il punto di riferimento per i giovani che operano per ragioni di lavoro o di studio nell’ambito dell’economia e dell’industria marittima. Il meeting internazionale sarà un’occasione unica per favorire il networking dei giovani professionisti del mare provenienti da tutto il mondo che, nella meravigliosa cornice di una delle principali città marittime del Paese, potranno condividere i propri progetti ed esperienze.

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora