Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza artificiale un master di 24ORE School

MILANO – La recente crescita nell’implementazione delle applicazioni di Intelligenza Artificiale in ogni settore (compresi quelli meno legati all’hi-tech) è evidenziata sia dall’aumento degli investimenti nel comparto privato, che dall’incessante attività di ricerca su questa tecnologia. L’OECD prevede che la spesa globale in AI raddoppierà nei prossimi anni, passando da 50,1 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 110 miliardi di dollari nel 20241.

Inoltre, la spesa per i sistemi di Intelligenza Artificiale, secondo le previsioni di IDC, accelererà nei prossimi anni, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) previsto di circa il 20% per il periodo 2022-24, poiché le organizzazioni introdurranno l’AI come parte dei loro sforzi di trasformazione digitale e come asset strategico per rimanere competitive nella digital economy.

Per questo 24ORE Business School ha annunciato il lancio della seconda edizione del  suo Master in Data Science, Big Data e Artificial Intelligence per la Finanza, sviluppato in collaborazione con Fintech EduLab che partirà il 18 febbraio per un percorso di alta formazione sulle nuove tecnologie (AI, ML, Big Data) applicate anche alla finanza.

L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad operare in un settore in profonda trasformazione, come ad esempio dimestichezza nella comprensione, interpretazione e implementazione di algoritmi di Machine Learning, nonché capacità di programmare in Python e analizzare grandi quantità di dati.

Si tratta di un percorso che cerca di rispondere alla sfida cogente dell’upskilling e reskilling delle risorse umane all’interno dell’industria finanziaria sui temi legati ai dati e alle nuove tecnologie.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio