Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nola, avanti tutta

NOLA – Nel corso del 2021, i dati relativi al traffico e alla movimentazione merci dell’Interporto di Nola sono tornati a crescere, ritornando ai livelli pre-pandemia del 2019.

Il traffico intermodale ha registrato un incremento del circa +2%, con 89.080 UTI movimentate nel 2021 dalla TIN-Terminal Intermodale Nola, società controllata al 100% da Interporto Campano S.p.A. che si occupa della gestione dell’area intermodale dell’Interporto di Nola. 

È cresciuto anche il numero dei treni operati su Nola da ISC-Interporto Servizi Cargo (1331 treni), con un incremento di ca. il 5% in più rispetto al 2020.

Un dato che assume ancor più valore se si considera che ISC, nel 2021, ha operato complessivamente 2620 treni. 

Infine, per il traffico su gomma si segnala un incremento di ca. il 10% rispetto al 2020, con la movimentazione di 5.513.192,25 tonnellate di merci rispetto alle 4.928.502,65 dell’anno precedente.

[hidepost]

Secondo l’amministratore delegato di Interporto Campano S.p.A., Claudio Ricci: “I dati 2021 confermano le notevoli potenzialità del settore intermodale. Come Interporto Campano puntiamo a crescere significativamente in tale settore attraverso le controllate TIN (Terminal Intermodale Nola), ISC (Interporto Servizi Cargo) e ISC Intermodal. Insieme all’attività intermodale, puntiamo ad un ulteriore sviluppo dimensionale del sito interportuale nonché alla  valorizzazione delle infrastrutture materiali ed immateriali esistenti nel sito che, unitamente al decollo della ZES Campania,  può rappresentare un fondamentale strumento di crescita per la nostra area”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora