Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Congestione portuale, così oggi

CHICAGO – I porti della costa occidentale e orientale degli Stati Uniti hanno visto una riduzione della congestione portuale nel mese di gennaio, grazie all’eliminazione di un sostanziale arretrato accumulato negli ultimi due anni, rileva Project44 intelligence, fornitore di piattaforme per la visibilità della catena di approvvigionamento.

In particolare, il numero di giorni in cui le navi stavano aspettando di attraccare nei porti statunitensi, in media, è sceso da 14,1 giorni a dicembre a 7,4 giorni a gennaio.

Tuttavia, mentre ci sono stati alcuni alleggerimenti nei porti statunitensi, tra cui Los Angeles (POLA) e Long Beach (POLB), la congestione si è spostata verso i porti asiatici, che hanno registrato un aumento da 13 giorni a 16,7 giorni, in media, da dicembre 2021 a gennaio 2022.

Tra i porti asiatici, Hong Kong ha registrato l’incremento maggiore, da una media di 17,5 giorni di dicembre a 22,5 giorni di gennaio.

[hidepost]

Per quanto riguarda i porti europei, hanno notato un calo medio mensile dei tempi di attesa delle navi da 6,5 ​​giorni a dicembre a 5,6 giorni a gennaio.

“A gennaio ci sono stati segnali di miglioramento delle condizioni in alcuni porti; nonostante questo, la strada è ancora lunga prima che ci sia un ritorno alla normalità”, ha affermato Josh Brazil, direttore delle informazioni sulla catena di approvvigionamento di project44.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora