Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Come tagliare i consumi d’energia

GENOVA – Più di un terzo del consumo energetico italiano è legato agli immobili, in primis le civili abitazioni e gli uffici. Potendo programmare un lavoro di efficientamento di tutto il parco immobiliare si otterrebbe un risultato incredibile: in 20-25 anni un abbattimento di oltre il 25% dell’intero consumo energetico nazionale andando a raggiungere gli obbiettivi posti dalla Comunità Europea per il 2050.

Il dato, frutto di una elaborazione di ANCE Liguria, evidenzia con forza non solo l’esigenza di costruire una manovra strutturata e duratura nel tempo sull’efficienza energetica degli immobili, ma anche una rivalutazione del Superbonus 110% frettolosamente liquidato per il suo parziale uso truffaldino, e invece potenzialmente in grado, attraverso interventi sulle prestazioni dell’involucro, degli impianti con integrazione di energie rinnovabili (pannelli solari)e sui serramenti, di tagliare del 70/75% il fabbisogno energetico dell’immobile.

Il bilancio dei consumi nazionali di energia è così suddiviso: 31% Trasporti, 29% Residenziale, 22% Industria, 17% Servizi e 1/2% Altro. E ciò evidenzia un peso determinante del settore immobiliare “specie in regioni – sottolinea Ferraloro – come la Liguria in cui interventi adeguati sull’attuale patrimonio immobiliare potrebbero sortire effetti ancora più determinanti, abbinandosi a un clima che consentirebbe di ottimizzare le misure di risparmio energetico”.

“Purtroppo – conclude ANCE Liguria – ancora una volta ci troviamo di fronte a una incapacità programmatoria sommata a una vocazione a generalizzare le distorsioni nell’applicazione delle leggi e a equiparare le leggi stesse a una incentivazione a commettere reati, come se fossero la regola”.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora