Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ad Olbia deposito di LNG

CAGLIARI – Lo scorso gennaio, riferisce “La Nuova Sardegna”, è stato avviato al Ministero della Transizione Ecologica l’iter per la valutazione d’impatto ambientale del progetto di deposito costiero di metano liquido della Olbia LNG terminal srl, con capacità di 40 mila metri cubi nel porto Cocciani di Olbia.

La società è partecipata al 47,5% da Bb Energy trading, al 47,5% da Vittorio Marzano, imprenditore proprietario di Fiamma 2000 e al 5% dal socio Antonio Nicotra. Oltre al deposito costiero, che potrà ricevere navi metaniere da 30 mila metri cubi, la società progetta nell’area anche una centrale di produzione di elettricità da 180 MW.

Il deposito costiero si propone di alimentare la rete di distribuzione del gas di Olbia ed altre reti municipali o industrie, stazioni di rifornimento e tratti di ferrovie sarde non elettrificate, traghetti e altre navi oltre a ridistribuire il GNL con piccole metaniere in altri porti della Sardegna e del Tirreno.

In Sardegna è già attivo il deposito costiero Higas (9 mila mc), nel porto di Santa Giusta – Oristano, e sono già autorizzati altri due progetti di Edison (10 mila mc) e IVI Petrolifera (9 mila mc), mentre un quinto impianto, che ha già ottenuto la VIA, è previsto a Cagliari (22 mila mc).

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora