Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’OLT insegna ora per tutti OK gli offshore

LIVORNO – Ci sono voluti anni: e una stramaledetta guerra alle soglie di casa, di cui non si intravede ancora la fine. Ma il vituperato terminale offshore della OLT Toscana, che accoglie il GNL via nave da tutti i fornitori indipendenti (alternativa ai gasdotti statici) si sta rivelando una piccola ma importante benedizione per la nostra sete di gas. Può arrivare a fornire il 5% dei nostri fabbisogni, forse può salire al 6/7% e quindi non risolve il problema generale se mancasse nel gas russo: ma è pur sempre un contributo. E specialmente, dimostra che la strada intrapresa era giusta. Chi ha ancora ben chiara la storia delle chiassate stradali dei “No OLT”, le scritte ancora leggibili sui muri vicino al porto, e i vaniloqui sul pericolo di quella ex nave a trenta chilometri dalle coste, le imposizioni di costosi “ristori” sul territorio eccetera, non può che essere rincuorato: il tempo ha fatto giustizia.

[hidepost]

Che la strada fase quella giusta lo dimostrano anche le tante richieste che stanno piovendo da numerose AdSP per istallare quanto prima possibile altri rigassificatori: sia in costa, sia galleggianti offshore. L’intervista qui fianco del presidente di FederPetroli Marsiglia mette correttamente in guardia dalle illusioni, pur ricordando che la nostra Eni ha parecchia chances in Africa. Ma il mercato libero, quello che potrà accogliere i GNL via navale dove meglio sarà possibile acquistarlo, sarà sempre una risorsa importante. Si chiama, scusatemi l’enfasi, libertà di scelta. O ancora più sinteticamente: libertà.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora