Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aragosta, pesca (ma anche protezione)

Nella foto: Giorgio Romano, pescatore di Capraia.

CAPRAIA ISOLA – È ancora, insieme alle altre isole del Tirreno, il campo “di caccia” privilegiato per la pesca all’aragosta, ovvero il più prelibato tra i grandi crostacei del mare. Nome scientifico “Palinurus vulgaris”, aspetto quello di un gigantesco gamberi crazzat, peso fino a 6 chilogrammi, aspettative divina – senza subacquei né polpi nelle vicinanze – anche una sessantina d’anni. La sua crescita è incessante tanto che può mutare la sua corazza chitinosa anche una decina di volte all’anno: poiché la nuova corazza impiega qualche giorno per indurirsi, nel periodo dopo la muta l’aragosta è particolarmente inerme, ma non è nemmeno gustosa per i nostri palati.

Si ritiene che le aragoste migliori siano quelle del Mediterraneo, in particolare nelle acque delle isole e della Sardegna.

Come molti animali marini, l’aragosta è oggi sottoposta a pesanti stress di pesca, sia con le nasse che in particolare con le reti da posta. Si stanno facendo avanti sistemi di allevamento che rappresentano una forma di protezione e possono anche dare il via a sistemi di ripopolamento.

Pubblicato il
23 Aprile 2022
Ultima modifica
26 Aprile 2022 - ora: 15:14

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora