Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I bersaglieri contro russi in Crimea

Nell’immagine: La battaglia della Cernaia in un quadro dell’epoca.

Una studentessa del Liceo Scientifico di Livorno, Margherita F. ci ha mandato questa mail:

Ho sentito dire da mio nonno che in Crimea combatterono contro i russi anche i bersaglieri del regno del Piemonte, prima ancora dell’unificazione dell’Italia. Ho cercato qualcosa su internet ma ci ho capito poco, a parte il fatto che le maggiori vittime le fece il colera…

[hidepost]

*

È vero che il colera decimò sia i russi che la coalizione militare di inglesi, francesi e turchi cui si erano aggiunti i bersaglieri italiani comandati dal generale Lamarmora. Fu Cavour a spingere il re all’intervento, per controbilanciare l’influenza dell’Austria. I bersaglieri parteciparono nel 1855 all’assedio e alla conquista del porto di Sebastopoli, distinguendosi in particolare nella battaglia sul fiume Čërnaja. La penisola della Crimea dunque ha conosciuto anche il sangue piemontese.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2022
Ultima modifica
10 Maggio 2022 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora