Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le polemiche sulla parità tra i sessi nel lavoro

L’argomento è di quelli che non si esauriscono mai: figuriamoci se in poche righe di giornale. Però sono in tanti a chiederselo: davvero sui luoghi di lavoro le donne sono sempre discriminate? Ecco l’ennesima segnalazione di una signora, Franca X.

Con altre colleghe, lavoriamo in un’agenzia marittima nel Sud Italia – per ovvi motivi non possiamo dire dove e non dico il mio cognome – e malgrado le tante chiacchiere sui giornali e sul web, la discriminazione ce la sentiamo addosso sulle grandi e piccole cose. Dobbiamo stare attente a come ci vestiamo: per esempio, guai a venire in ufficio, anche adesso che è estate, con scollature o gonne corte, le battutine salaci si sprecano. Guai a chiedere un permesso per motivi di famiglia (parlare con gli insegnanti dei figli) o di salute (i disturbi del nostro ciclo). E abbiamo letto che ci sono alcune aziende dove addirittura discriminano le donne sposate o che intendono sposarsi o che abbiano meno di 40 anni. Non siamo femministe arrabbiate, ma vorremmo non sentirci un “gender” inferiore…

*

Avete giustamente premesso che il tema è universale. Perché fa parte di un’educazione che stenta a morire, nel Sud come nel Nord. E gli esempi – tanti, bisogna dirlo – di donne che sono ai vertici di aziende o che comandano navi mercantili e pure militari, vengono ancora considerate eccezioni. La cultura del rispetto e dell’uguaglianza per fortuna avanza e già i nostri figli ne sono intrisi. Ma c’è ancora chi, come il disegnatore satirico francese Wolinski (ucciso peraltro dai terroristi islamici nella strage del Charles Ebdo a Parigi) la vede sulla base della vignetta qui sotto.

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora