Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ricordo di Mario Perucci, difensore del Cònero

Dal Consiglio direttivo di Italia Nostra di Ancona riceviamo questo ricordo di uno dei fondatori della locale associazione:

✍✍ Nel lontano 1973 alcuni giovani raccolti nella “Fondazione Ambiente Società” che poi diventerà il Gruppo Giovanile di Italia Nostra e poi il gruppo dirigente della Sezione di Ancona della Associazione, organizzarono presso la Aula Magna della Facoltà di Medicina, a Posatore in Ancona, un convegno sul Monte Cònero.

Relatore fu il 👤 dottor Mario Perucci, pretore dirigente della Pretura di Ancona che, in quella occasione, comunicò di aver disposto la chiusura dell’ultima cava di estrazione presente sul Monte Cònero.

Grande fu la soddisfazione di coloro che assistettero in diretta, dal vivo a quell’annuncio che poneva fine al disastro ambientale sul “monte d’Ancona”, su cui la attenzione era stata richiamata tre anni prima – era il 15 novembre 1970 – dallo scrittore Giorgio Bassani, in occasione del Convegno di Studi della Associazione Italia Nostra sul tema “Il Monte Cònero, suoi valori, problemi, prospettive”.

L’ordine del giorno conclusivo sollecitava “immediati interventi atti a bloccare l’opera distruttiva ed irreversibile provocata dalle cave” e ciò avvenne grazie al Pretore Mario Perucci.

[hidepost]

Lunga fu poi la strada iniziata allora per arrivare alla costituzione dell’Ente Parco del Monte Cònero e lunga, fu poi, la collaborazione con Mario Perucci che, una volta lasciata la magistratura, condivise per molti anni le nostre battaglie e le nostre iniziative, accettando anche di essere il nostro presidente onorario.

Mario Perucci, stimato sia come persona che come magistrato ha svolto un ruolo importante nella nostra città per la tutela dell’ambiente in un tempo nel quale ancora poche persone erano sensibili a questo tema. Italia Nostra lo ringrazia a nome di tutti gli ambientalisti di ieri e di oggi e si unisce al cordoglio della città, stringendosi alla sua famiglia.

*

La lunga battaglia ambientalista del dottor Perucci è stata più volte ricordata anche nelle nostre pagine.

E la lettera del direttivo di Italia Nostra ci permette di associarci al cordoglio per la scomparsa di un appassionato della costa del Cònero e dell’intero patrimonio Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
25 Luglio 2022 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora