Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’innovazione GNL cresce “On The Road”

SENIGALLIA – Vanzetti Engineering ha fornito le proprie apparecchiature criogeniche per GNL all’azienda marchigiana Goldengas per l’ammodernamento tecnologico di un impianto di rifornimento di vetture a metano, situato a Senigallia, realizzato da CO.ME.CA.

Goldengas è un operatore italiano che vanta una vasta esperienza nella realizzazione e fornitura di stazioni di servizio di carburanti per autotrazione. Oggi Goldengas è proprietaria di circa 500 impianti carburanti, con un erogato annuo di circa 450 milioni di litri. Oltre ai carburanti tradizionali (gasolio, benzine, GPL e metano), Goldengas è in grado di offrire anche l’innovativo GNL in diverse stazioni di servizio.

Goldengas ha incaricato CO.ME.CA di realizzare l’ammodernamento tecnologico di un impianto di rifornimento di vetture a metano, situato all’ingresso di Senigallia, nelle Marche, che era precedentemente alimentato da carro bombolaio.

CO.ME.CA. è un’azienda marchigiana operante nel settore del gas naturale, ad uso sia civile che industriale, che realizza cabine di riduzione e misura, reti gas interne agli stabilimenti industriali, stazioni di compressione gas per autotrazione (CNG) e da pozzo e stazioni di distribuzione GNL. 

Golgengas ha scelto di avvalersi della tecnologia di Vanzetti Engineering, azienda piemontese che progetta e realizza apparecchiature criogeniche per gas naturale liquefatto (GNL) e gas dell’aria. 

Pubblicato il
27 Luglio 2022
Ultima modifica
29 Luglio 2022 - ora: 16:44

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio