Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piccola pesca, un importante questionario

Nella foto: “Piccolissimi” pescatori toscani.

Da ASCOMARE, un’associazione che promuove lo studio del diritto del mare in Italia ed all’estero, è partita una interessante iniziativa: un programma di raccolta dati in materia di piccola pesca nelle diverse regioni costiere italiane, attraverso la distribuzione di questionari (cartacei o digitali) da sottoporre ai pescatori 🎣🐠🐟🐡 e rappresentanti di categoria.

L’obiettivo è quello di raccogliere dati sufficienti per poter scrivere un piccolo report che individui principali caratteristiche e problematicità della piccola pesca in Italia.

Ad oggi – scrive in una sua nota l’associazione – il team è riuscito a raccogliere quasi 250 questionari da diverse regioni d’Italia, sebbene i dati dalla Toscana siano ancora troppo pochi (solo due questionari raccolti sino ad ora). A tal riguardo, l’associazione sollecita gli interessati a fornire maggiori dati da parte dei ‘piccoli pescatori’ della regione. Anche solamente una manciata di questionari sarebbe un valore aggiunto per il report finale e per il nostro lavoro.

Il questionario può essere scaricato da questo indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/1FyfyMlpKZesz5mfE3VVxjZWERIC54UzcRaZlA8xe6Kk/viewform?edit_requested=true.

Il questionario è anonimo, con il solo obbligo di inserire i dati relativi a data, ora e luogo. Ovviamente anche il nostro giornale raccomanda la collaborazione.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora