Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Breaking news: “Tout va très bien, madame…”

LIVORNO –

Rieccoci, dopo due settimane.

E per non perdere tempo, voilà una estrema sintesi delle notizie dei giorni scorsi, scelte apposta per voi.

Economia: l’industria italiana corre ed esporta, tanto che si parla di boom: nel trimestre marzo-maggio +2,35 secondo l’Istat. Si ipotizza una crescita dell’economia del 3% nel 2022 contro il -3% della Germania e il 1,5% della Francia e Spagna. Elettronica, tessuti e abbigliamento, macchinari e apparecchi elettrici guidano la crescita della produzione.

Tout va très bien, madame la marquise?

[hidepost]

*

Portacontainer a vela, c’è chi ci crede. Come feeder su rotte medio-brevi con venti costanti e vele rotative. È il vecchio sogno che viene ciclicamente ripreso. Torna bene la vignetta del poveraccio in sedia a rotelle che si fa trascinare non da un motore ma da una barca a vela…

*

*

Savino Del Bene, il gruppo fiorentino della logistica diventato uno dei principali attori sul mercato internazionale, ha acquistato la livornese Francesconi, sua agenzia marittima e referente sul porto. Confermando l’impegno all’integrazione della sua catena logistica, ormai sviluppata anche sul cargo aereo con eccellenti risultati.

*

El Pais sulla crisi di governo italiana: “il parlamento italiano, animale selvaggio e autodistruttivo”. Le dimissioni di Draghi peraltro sono state al centro degli sberleffi di tutta la stampa internazionale. Con la successiva presentazione di oltre cento partiti per le prossime elezioni poi, meglio soprassedere…

*

Il gas sull’altalena: tornati i picchi di costo, molte aziende (cronache della Lombardia) costrette a sospendere la produzione. L’ENI esulta per la scoperta di un maxi-giacimento a Cipro, che semmai ce lo rivenderà a prezzo di mercato, ma l’Italia che galleggia sul gas non lo estrae. Vi ricordate Tafazzi?

*

Rumori di una nuova guerra 💣 locale (locale?) tra Kossovo e Serbia, proprio sui nostri confini Orientali. Con il coinvolgimento della Nato (Kossovo) e della Russia (Serbia). Intanto gli incrociatori lanciamissili russi si esercitano a chiudere l’Adriatico. Però – dice l’ammiraglio Cavo Dragone a La Repubblica – “niente paura, la flotta italiana vigila”.

*

Vogliamo un mondo più pulito del bucolico paradiso terrestre, vietando a breve motori termici, riscaldamento delle aziende e delle case, fabbriche etc. Poi si scopre che in alcuni paesi – leggi Angola – si autorizzano le grandi società petrolifere – Chevron ma anche Total ed Esso si sono accodate – a scaricare in mare i detriti inquinati e inquinanti di perforazione. Lo ha scritto il “Corrierone”: sarà tutto vero?

*

A Piombino, porto scelto dal defunto governo per installare in porto un rigassificatore galleggiante, il commissario governativo Giani – che è anche presidente della Regione Toscana – prima ha detto sì, poi si è allineato con le perplessità sui problemi che ne maschererebbero ai traffici marittimi, infine ha tolto dal cilindro il solito coniglio: si farà una consultazione allargata, anche sulle cosiddette “compensazioni”.

Indovinate: ce lo metteranno o non in porto l’aborrito RFSU?

*

Il salone internazionale dell’auto 🚗, che era previsto a Ginevra nel febbraio 2023, non si farà. È un altro segno del periodo difficile per l’economia mondiale e in particolare europea. Da tre anni l’auto non fa capolinea a Ginevra per la pandemia, e ora giunge l’annuncio ufficiale della fondazione. Il presidente della fondazione Maurice Turettini rivela: “A causa delle incertezze dell’economia globale e della geopolitica, nonché dei rischi legati allo sviluppo della pandemia gli organizzatori hanno deciso di concentrarsi esclusivamente sulla pianificazione dell’evento di Doha nel 2023”.

Brutto sintomo?

Vedete un po’ voi.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2022
Ultima modifica
9 Settembre 2022 - ora: 12:29

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora