Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il grido di dolore dei porti

LIVORNO – Comunque la si voglia vedere, la crisi energetica che sta mettendo in ginocchio l’Europa (e non solo) non si potrà risolvere in pochi mesi.

Complice dei tempi lunghi specialmente in Italia è anche la nostra borbonica burocrazia, con la relativa sovrapposizione e conflittualità di competenze locali, centrali, qualche volta addirittura inventate.

[hidepost]

Ne sanno qualcosa i porti, che sono di per sé energivori: i terminal hanno ricevuto 🤯 bollette elettriche da suicidio 🤯, con aggravi tali che la sostenibilità del business in più casi diventa dubbia.

E con la conseguenza che il tutto si riverbererà sugli investimenti e sui posti di lavoro.

Abbiamo raccolto, in questi giorni, decine di grida di dolore. Dal nuovo governo si aspettano miracoli. Per chi crede nel Cielo.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora