Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il presidio? È metà dell’opera…

LIVORNO – Alla conferenza stampa di Palazzo Rosciano, cui abbiamo partecipato consapevoli dell’importanza del tema sicurezza, è mancata forse solo una ammissione: che il presidio appena istituito è importante, 1⃣ ma non può bastare se non c’è una reale cultura della sicurezza, per la quale 2⃣ si devono mobilitare tutti quelli che mettono piede in porto: e per la quale 3⃣ si devono spendere in concreto anche i sindacati.

[hidepost]

Già, i sindacati, quelli del porto labronico sono stati gli unici in Italia a fare un duro sciopero di dieci giorni mettendo tra le quattro rivendicazioni anche la sicurezza.

Giusto come principio, discutibile ⚠⚠ lo sciopero che è costato al porto (e ai lavoratori) la perdita di traffici e divisore ⚠⚠.

👤 Gianluca Vinello della RSU dell’AdSP ha ringraziato Guerrieri per il nuovo presidio: ma fuori conferenza mi ha confermato che lo sciopero è solo sospeso perché ad oggi il vero problema – che è con i terminal, o meglio con alcuni terminal – non è stato ancora risolto.

Ci vedremo entro il 10 novembre e non faremo sconti. 

Sicurezza sul lavoro non è una rivendicazione, è un diritto e insieme un dovere.

Siamo sicuri che il discusso sciopero sia stato compreso in questa chiave anche dagli stessi lavoratori?

Molti hanno considerato prevalente – da quello che ci è stato detto – la richiesta economica di un aumento del 10% sulle retribuzioni, giustificandolo con i profitti in forte crescita (?) dei terminal e degli armatori.

Senza polemizzare, sicurezza e retribuzioni forse dovevano andare ciascun tema per conto proprio.

Comunque il ballo è aperto, il presidio certo aiuterà (Guerrieri ha specificato che l’iniziativa è nata prima dello sciopero) ma sulla sicurezza siamo a metà dell’opera, come dimostra il continuo stillicidio degli incidenti.

Far cultura, d’accordo.

Ma come, quando e dove?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora