Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pirelli 42, avventura americana

FORT LAUDERDALE (MIAMI) – TecnoRib, licenziatario del marchio PIRELLI per gommoni, ha esordito in questi giorni nel più grande e importante salone nautico americano e vi espone PIRELLI 42, il primo modello della rivoluzionaria linea Walkarounds che continua a raccogliere consensi.

Perfetta rappresentazione del nuovo corso intrapreso dal cantiere – dice il marchio – PIRELLI 42 ne eredita le caratteristiche e diventa simbolo di potenza, velocità, adrenalina ma anche sicurezza di guida e design raffinato. In poco più di 12 metri c’è tutto: compresa una cabina arredatache può offrire anche fino a 4 posti letto.

Disegnato in collaborazione con lo studio svedese Mannerfelt Design Team, sorprende per le linee pulite e fluide, gli spazi e le prestazioni che superano i 60 nodi. L’esemplare presente in fiera è motorizzato con tre potenti fuoribordo Mercury Racing da 450 cavalli ciascuno per una potenza totale di 1350hp. Per i comuni mortali meglio non chiedere il prezzo.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora