Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Su un’auto rubata con la droga

LIVORNO – Nell’ambito dei servizi coordinati dal comando provinciale della Guardia di Finanza, i baschi verdi del il gruppo di Livorno durante un servizio di pattugliamento, anche con un’unità cinofila antidroga, hanno bloccato un’auto con a bordo due soggetti, che non si fermavano subito all’intimazione dell’alt.

Nel corso del controllo il cane antidroga Brooke dava evidenti segni di presenza di stupefacenti, talché i militari decidevano di effettuare una più approfondita perquisizione.

Tuttavia, in modo repentino, uno dei due soggetti – pur controllati a vista dagli operanti – inseriva qualcosa in bocca e la ingeriva. Si capiva subito che fosse stupefacente (verosimilmente cocaina) dai residui di confezionamenti in plastica, tipici delle singole dosi.

Per l’ evidente potenziale situazione di pericolo per l’uomo, veniva contattata subito un’ambulanza che lo portava velocemente in ospedale. Costantemente vigilato, le cure del caso da parte dei medici riuscivano quindi a stabilizzarne la situazione. Solo il pronto intervento dei militari e la tempestiva professionalità del personale medico e paramedico ha consentito di trarre in salvo una vita, visto il potenziale rischio legato all’ingerimento della droga.

Emergeva poi che i due soggetti fossero alla guida di un veicolo risultato rubato e sono stati quindi denunciati anche per ricettazione. Il proprietario dell’autovettura è stato poi rintracciato e ha ovviamente ringraziato i finanzieri livornesi.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio