Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tracciabilità e agroalimentare

Edoardo Musarò

ROMA – Si è svolto nella capitale l’incontro promosso da Assosementi per promuovere la tracciabilità nel settore agroalimentare italiano e valorizzare il Made in Italy. Accanto ai principali attori della filiera (Assosementi, Assitol, Assalzoo, Assobirra, Agrinsieme e Italmopa) ha partecipato Compag, federazione nazionale delle rivendite agrarie, promotrice degli interessi dell’intera categoria fin dal 1980. 

La tracciabilità è un aspetto fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi di produzione, dal seme alla tavola, ed essa va messa al servizio della creazione di valore. Particolarmente importante è la tracciabilità dei prodotti agricoli di massa anche e specialmente nei depositi portuali e costieri. È questo il messaggio che è emerso all’unanimità dai rappresentanti delle principali associazioni di filiera. Un’opinione condivisa che diventerà la base da cui partire anche a livello politico, definendo un sistema normativo che possa guidare gli operatori dei vari comparti produttivi in modo armonioso e lungimirante. 

Tracciabilità come valore aggiunto, dunque, che dovrà essere sostenuta da un’adeguata evoluzione tecnologica ed equamente ridistribuita lungo tutta la filiera.

Come ha sottolineato Compag, le buone intenzioni contano, ma si può ottenere poco senza un aiuto deciso da parte della politica. Dopo questa esortazione, Edoardo Musarò (vice-direttore di Compag) ha ricordato l’importanza del ruolo degli stoccatori, i quali svolgono “un ruolo di congiunzione fondamentale tra il produttore agricolo e l’industria, segregano i cereali anche in funzione delle varietà; dunque, ben vengano interventi strutturali e tecnologici che facilitino la tracciabilità e consentano di valorizzare al meglio le produzioni nazionali”.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora